Settimane di Studio (Spoleto): vol. 46-50

Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
vol. 46 (1999) – vol. 50 (2003)

bearbeitet von Stuart Jenks
Das Zeitschriftenfreihandmagazin, zu dem diese Datei gehört, bildet eine geschützte Datenbank.
Im Rahmen des Datenbankschutzrechts ist die gewerbliche Nutzung ebenso wie die Vervielfältigung (Spiegeln auf fremden Servern) – auch zur Verwendung im akademischen Unterricht – untersagt.

“Magazine Stacks”, to which this file belongs, is a protected databank.
The law on protected databanks prohibits commercial use as well as mirroring (copying onto other servers) even if for purposes of academic instruction.

Wenn Sie diese Bände erwerben möchten, wenden Sie sich bitte an:
If you would like to purchase these books, please contact:
Centro Italiano di studi sull'alto medioevo
Palazzo Ancaiani
Piazza della Libertà, 12
06049 Spoleto (PG)
Italia / Italy
Oder besuchen Sie die Netzseite des Verlags:
Or click onto the publisher's website:
Centro Italiano di studi sull'alto medioevo

Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999 [ISBN 88-7988-045-4]
   Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. VII
   Intervenuti, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. IX
   Programma della Settimana di studio, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. XIII
Massimo MONTANARI, Ricordo di Vito Fumagalli [necrologia], in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 1
Carlo Alberto MASTRELLI, Ricordo di Ottone d'Assia [necrologia], in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 25
Ovidio CAPITANI, Ricordo di Georges Duby [necrologe, necrologia], in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 49
Arnold ESCH, Reimpiego dell'antico nel medioevo: la prospettiva dell'archeologo, la prospettiva dello storico, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 73
   Discussione sulla lezione Esch, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 109
Paul MAGDALINO, The distance of the past in ea rly medieval Byzantium (VII-X centuries), in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 115
   Discussione sulla lezione Magdalino, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 147
Walter POHL, Der Gebrauch der Vergangenheit in der Ideologie der Regna, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 149
Hans-Werner GOETZ, Vergangenheitswahrnehmung, Vergangenheitsgebrauch und Geschichtssymbolismus in der Geschichtsschreibung der Karolingerzeit, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 177
Birger Munk OLSEN, La réutilisation des classiques dans les écoles, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 227
Guy LOBRICHON, La relecture des Pères chez les commentateurs de la Bible dans l'occident latin (IX-XII siècle), in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 253
Peter DRONKE, Riuso di forme e immagini antiche nella poesia, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 283
   Discussione sulla lezione Dronke, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 313
Jean CHELINI, Les “remplois” liturgiques carolingiens, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 321
Marc van UYTFANGHE, Le remploi dans l'hagiographie: une “loi du genre” qui étouffe l'originalité?, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 359
Giuseppe CREMASCOLI, Il riuso della Bibbia, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 413
   Discussione sulla lezione Cremascoli, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 433
Manuel C. DÍAZ Y DÍAZ, La lengua institucional en la Hispania de los signos VI-XI, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 435
   Discussione sulla lezione Díaz y Díaz, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 459
Umberto ECO, Riflessioni sulle tecniche di citazione nel medioevo, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 461
Ennio CORTESE, Nostalgie di romanità: leggi e legislatori nell'alto medioevo barbarico, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 485
Gian Paolo MASSETTO, Elementi della tradizione romana in atti negoziali altomedievali, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 511
Ludwig BURGMANN, Die Gegenwart der Vergangenheit im byzantinischen Recht, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 591
Letizia ERMINI PANI, Il recupero dell'altura nell'alto medioevo, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 613
   Discussione sulla lezione Ermini Pani, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 665
Gisella Cantino WATAGHIN, … ut haec aedes Christo Domino in ecclesiam consecratur. Il riuso cristiano di edifici antichi tra tarda antichità e alto medioevo, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 673
Silvia LUSUARDI SIENA, Considerazioni sul reimpiego di manufatti nell'alto medioevo: dagli oggetti d'uso ai preziosi, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 751
Michael GREENHALGH, Spolia in fortifications: Turkey, Syria and North Africa, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 785
   Discussione sulla lezione Greenhalgh, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 933
Robert FAVREAU, La mémoire du passé dans les incriptions du haut maoyen âge, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 937
   Discussione sulla lezione Favreau, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 977
Armando PETRUCCI, Spazi di scrittura e scritte avventizie nel libro altomedievale, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 981
   Discussione sulla lezione Petrucci, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 1007
Jean-Claude BONNE, “Relève” de l'ornementation celte païenne dans un Évangile insulaire du VII siècle (Les Evangiles de Durrow), in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 1011
Anthony CUTLER, Reuse or use? Theoretical and practical attitudes toward objects in the early middle ages, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 1055
   Discussione sulla lezione Cutler, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 1081
William TRONZO, On the role of antiquity in medieval art: frames and framing devices, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 1085
   Discussione sulla lezione Tronzo, in: Ideologie e pratiche del reimpiego nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 46), Spoleto 1999, p. 1113


Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000 [ISBN 88-7988-046-2]
   Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. VII
   Intervenuti, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. IX
   Programma della Settimana di studio, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. XIII
Karol MODZELEWSKI, Ricordo di Aleksander Gieysztor [necrologia; obituary], in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 1
Chris WICKHAM, Le forme del feudalesimo, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 15
   Discussione sulla lezione Wickham, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 47
Michel BUR, Le féodalisme dans le royaume frac jusqu'à l'An Mil: la seigneurie, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 53
   Discussione sulla lezione Bur, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 79
Hans-Werner GOETZ, Staatlichkeit, Herrschaftsordnung und Lehnswesen im ostfränkischen Reich als Forschungsprobleme, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 85
   Discussione sulla lezione Goetz, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 145
Piero BRANCOLI BUSDRAGHI, Rapporti di vassallaggio e assegnazioni in beneficio nel regno italico anteriormente alla costituzione di Corrado II, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 149
   Discussione sulla lezione Brancoli Busdraghi, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 171
Amleto SPICCIANI, concessioni livellarie, impegni militari non vassallatici e castelli: un feudalesimo informale (secoli X-XI), in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 175
   Discussione sulla lezione Spicciani, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 223
Hagen KELLER, Das Edictum de beneficiis Konrads II. und die Entwicklung des Lehnswesens in der ersten Hälfte des 11. Jahrhunderts, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 227
   Discussione sulla lezione Keller, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 259
Gerhard DILCHER, Die Entwicklung des Lehsnwesens in Deutschland zwischen Saliern und Staufern, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 263
   Discussione sulla lezione Dilcher, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 305
Patricia SKINNER, When was southern Italy “feudal”?, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 309
   Discussione sulla lezione Skinner, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 341
François MENANT, La féodalité italienne entre XIe et XIIe siècles, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 347
   Discussione sulla lezione Menant, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 385
Thomas S. BISSON, Lordship and tenurial dependence in Flanders, Provence and Occitania (1050-1200), in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 389
   Discussione sulla lezione Bisson, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 441
Dominique BARTHÉLEMY, Autour d'un récit de pactes (“Conventum Hugonis”): la seigneurie châtelaine et le féodalisme en France au XIe siècle, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 447
   Discussione sulla lezione Barthélemy, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 491
José Ángel GARCÍA DE CORTÁZAR, Estructuras sociales y relaciones de poder en León y Castilla en los siglos VIII a XII: la formación de una sociedad feudal, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 497
   Discussione sulla lezione García de Cortázar, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 565
Pierre BONNASSIE, Sur la genèse de la féodalité catalane: nouvelles approches, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 569
   Discussione sulla lezione Bonnassie, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 607
David BATES, England and the “Feudal Revolution”, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 611
   Discussione sulla lezione Bates, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 647
Maria Gigliola di RENZO VILLATA, La formazione del “Libri feudorum”, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 651
Andrea CASTAGNETTI, La feudalizzazione degli uffici pubblici, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 723
   Discussione sulla lezione Castagnetti, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 821
Cosimo Damiano FONSECA, Chiesa e mondo feudale: influssi e imprestiti, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 823
   Discussione sulla lezione Fonseca, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 847
Friedrich PRINZ, Vasallität und Stiftsvasallität: Die Rolle der Kirche im karolingischen und ottonischen Herrschaftssystem, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 851
   Discussione sulla lezione Prinz, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 873
Gabriella ROSSETTI, Elementi feudali nella prima età comunale, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 875
   Discussione sulla lezione Rossetti, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 911
Maria Giovanna ARCAMONE, Germanico *fehu-“patrimonio” e germanico 'laihwna-“prestito”: contributo allo studio della terminologia feudale, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 915
   Discussione sulla lezione Arcamone, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 945
Philip GRIERSON, Coinage in the feudal era, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 949
   Discussione sulla lezione Grierson, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 961
Ovidio CAPITANI, Tavola rotonda conclusiva, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 967
Antonio CARILE, Il feudalesimo bizantino (Tavola rotonda conclusiva), in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 969
Pierre TOUBERT, Tavola rotonda conclusiva, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 1027
Chris WICKHAM, Tavola rotonda conclusiva, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 1037
Cinzio VIOLANTE, Tavola rotonda conclusiva, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 1041
Ovidio CAPITANI, Tavola rotonda conclusiva, in: Il feudalesimo nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 47), Spoleto 2000, p. 1059

Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001 [ISBN 88-7988-047-0]
   Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. VII
   Intervenuti, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. IX
   Programma della Settimana di studio, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. XIII
Ovidio CAPITANI, La memoria storica, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 1
Augusto FRASCHETTI, Il Campidoglio: dal tardoantico all'alto medioevo, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 31
Pierre TOUBERT, Scrinium et Palatium: la formation de la bureaucratie romano-pontificale aux VIIIe-IXe siècles, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 57
   Discussione sulla lezione Toubert, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 119
Filippo BURGARELLA, Il Senato, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 121
   Discussione sulla lezione Burgarella, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 177
Thomas F.X. NOBLE, The intellectual culture of teh early medieval papacy, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 179
   Discussione sulla lezione Noble, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 215
Stefano GASPARRI, Roma e i Longobardi, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 219
   Discussione sulla lezione Gasparri, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 249
Letizia PANI ERMINI, Forma Urbis: lo spazio urbana tra VI e IX secolo, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 255
Carlo CARLETTI, Dalla “pratica aperta” alla “pratica chiusa”: produzione epigrafica a Roma tra V e VIII secolo, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 325
Alessandra MELUCCO VACCARO, Le botteghe dei lapicidi: dalla lettura stilistica all'analisi delle tecniche di produzione, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 393
Arnold ESCH, Le vie di comunicazione di Roma nell'alto medioevo, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 421
   Discussione sulla lezione Esch, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 455
William TRONZO, The shape of narrative. A problem in the mural decoration of early medieval Rome, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 457
   Discussione sulla lezione Tronzo, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 489
Victor SAXER, La Chiesa di Roma dal V al X secolo: amministrazione centrale e organizzazione territoriale, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 493
   Discussione sulla lezione Saxer, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 633
Anna Maria GIUNTELLA, Gli spazi dell'assistenza e della meditazione, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 639
John OSBORNE, The artistic culture of early medieval Rome: a research agenda for the 21st century, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 693
Federico MARAZZI, Da suburbium a territorium: il rapporto tra Roma e il suo hinterland nel passaggio dall'antichità al medioevo, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 713
   Discussione sulla lezione Marazzi, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 753
Clementina PENELLA; Lucia SAGUÌ, Consumo e produzione a Roma tra tardoantico e altomedioevo: le merci, i contesti, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 757
   Discussione sulla lezione Panella – Saguì, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 819
Alessia ROVELLI, Emissione e uso della moneta: le testimonianz scritte e archeologiche, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 821
   Discussione sulla lezione Rovelli, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 853
Carmela VIRCILLO FRANKLIN, Roman hagiography and Roman legendaries, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 857
   Discussione sulla lezione Vircillo Franklin, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 893
Ferruccio BERTINI, Giovanni Immonide e la cultura a Roma nel secolo IX, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 897
Paola SUPINO MARTINI, Aspetti della cultura grafica a Roma fra Gregorio Magno e Gregorio VII, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 921
Sible de BLAAUW, L'altare nelle chiese di Roma come centro di culto e della committenza papale, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 969
Salvatore SETTIS, Roma fuori di Roma: feriferie della memoria, in: Roma nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 48), Spoleto 2001, p. 991

Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002 [ISBN 88-7988-048-9]
   Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. VII
   Intervenuti, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. IX
   Programma della Settimana di studio, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. XIII
Evelyne PATLAGEAN, Variations imperiales sur le theme romain, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1
Antonio CARILE, Roma vista da Costantinopoli, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 49
Rudolf SCHIEFFER, Die Karolinger in Rom, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 101
Gianroberto SCACIA, Roma vista dagli arabi: appunti su Abū 'Ubayd al-Bakrī (secolo XI), in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 129
Étienne HUBERT, Les résidences des étrangers à Rome, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 173
   Discussione sulla lezione Hubert, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 205
Alberto SOMEKH, Gli Ebrei e Roma durante l'alto medioevo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 209
   Discussione sulla lezione Somekh, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 237
Luis A. GARCÍA MORENO, Urbs cunctarum gentius victrix Gothicis triumphis victa. Roma y el Reino visigodo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 239
Carlo CARLETTI, “Scrivere i santi”: epigrafia del pellegrinaggio a Roma nei secoli VII-IX, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 323
   Discussione sulla lezione Carletti, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 361
Michael LAPIDGE, Byzantium, Rome and England in the early Middle Ages, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 363
Vittorio PERI, L'ingresso degli Slavi nella cristianità altomedievale europea, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 401
Paolo CHIESA, Traduzioni e traduttori a Roma nell'alto medioevo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 455
   Discussione sulla lezione Chiesa, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 489
Heinz HOFMANN, Roma caput mundi? Rom und Imperium Romanum in der literarischen Diskussion zwischen Spätantike und dem 9. Jahrhundert, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 493
   Discussione sulla lezione Hofmann, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 557
I DEUG-SU, Roma e l'agiografia latina nell'alto medioevo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 561
Chiara FARAGGIANA DI SARZANA, Gli insegnamenti dei Padri del deserto nella Roma altomedievale (secc. VI-IX): vie e modi di diffusione, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 587
   Discussione sulla lezione Faraggiana di Sarzana, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 603
David GANZ, Roman Manuscripts in Francia and Anglo-Saxon England, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 607
   Discussione sulla lezione Ganz, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 649
Antonio IACOBINI, Aurea Roma. Le arti preziose da Costantino all'età carolingia: committenza, produzione, circolazione, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 651
   Discussione sulla lezione Iacobini, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 691
Herbert L. KESSLER, Rome's Place between Judaea and Francia in Carolingian Art, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 695
Maria ANDALORO, Le icone a Roma in età preiconoclasta, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 719
Gerhard Wolf, Alexifarmaka. Aspetti del culto e della teoria delle immagini a Roma tra Bisanzio e Terra Santa nell'alto medioevo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 755
   Discussione sulla lezione Wolf, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 791
Nicholas BROOKS, Canterbury and Rome: the limits and myth of romanitas, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 797
   Discussione sulla lezione Brooks, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 831
Enrico MORINI, Roma nella Pentarchia, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 833
   Discussione sulla lezione Morini, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 941
Filippo BURGARELLA, Presenze greche a Roma: aspetti culturali e religiosi, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 943
   Discussione sulla lezione Burgarella, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 989
Jean-Marie SANSTERRE, Entre deux mondes? La vénération des images à Rome et en italie d'après les textes des VIe-XIe siècles, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 993
   Discussione sulla lezione Sansterre, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1051
Erich LAMBERZ, Die Überlieferung und Rezeption des VII. ökumenischen Konzils (787) in Rom und im lateinischen Westen, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1053
Herbert SCHNEIDER, Rom und die liturgische Vielfalt, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1101
Giovanni CHIODI, Roma e il diritto romano: consulenze di giudici e strategie di avvocati dal X al XII secolo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1141
   Discussione sulla lezione Chiodi, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1247
Ermanno A. ARSLAN; Cécile MORRISSON, Monete e moneta a Roma nell'alto medioevo, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1255
   Discussione sulla lezione Arslan-Morrisson, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1303
Michael F. HENDY, East and West: The Transformation of Late Roman Financial Structures, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1307
   Discussione sulla lezione Hendy, in: Roma fra Oriente e Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 49), Spoleto 2002, p. 1371

Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003 [ISBN 88-7988-049-7]
   Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. VII
   Intervenuti, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. IX
   Programma della Settimana di studio, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. XIII
Ovidio CAPITANI, Ricordo di Cinzio Violante [Nachruf; necrologia], in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 1
Tullio GREGORY, Lo spazio come geografia del sacro nell'Occidente altomedievale, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 27
   Discussione sulla lezione Gregory, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 61
Robert DELORT, Les facteurs éco-biologiques de l'espace: permanences et mutations, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 69
Alain GUERREAU, Structure et évolution des représentations de l'espace dans le Haut Moyen Age Occidental, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 91
Patrick Gautier DALCHÉ, Principes et modes de le représentation de l'espace géographique durant le Haut Moyen Age, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 117
Bruno ANDREOLLI, Misurare la terra: metrologie altomedievali, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 189
   Discussione sulla lezione Andreolli, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 189
Joaquín YARZA LUACES, La geografia dell'aldilà, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 193
   Discussione sulla lezione Yarza Luaces, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 237
Jean-Marie MARTIN, L'espace cultivé, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 239
   Discussione sulla lezione Martin, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 299
Massimo MONTANARI, La foresta come spazio economico e culturale, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 301
   Discussione sulla lezione Montanari, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 341
Jean-Pierre DEVROEY, L'espace des échanges économiques. Commerce, marché, communications et logistique dans le monde franc au IXe siècle, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 347
   Discussione sulla lezione Devroey, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 393
Cristina LA ROCCA, Lo spazio urbano tra VI e VIII secolo, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 397
   Discussione sulla lezione La Rocca, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 437
Werner RÖSENER, Königshof und Herrschaftsraum: Norm und Praxis der Hof- und Reichsverwaltung im Karolingerreich, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 443
Giuseppe SERGI, La territorialità e l'assetto giurisdizionale e amministrativo dello spazio, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 479
   Discussione sulla lezione Sergi, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 503
Barbara W. ROSENWEIN, The Places and Spaces of Emotion, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 505
   Discussione sulla lezione Rosenwein, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 533
Paolo GROSSI, Carnalità dello spazio giuridico, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 537
Chris WICKHAM, Space and Society in Early Medieval Peasant Conflicts, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 551
   Discussione sulla lezione Wickham, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 587
Antonio CARILE, La prossemica del potere: spazi e distanze nei cerimoniali di corte, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 589
   Discussione sulla lezione Carile, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 655
Marcello GARZANITI, Alle radici della concezione dello spazio nel mondo bizantino-slavo (IX-XI sec.), in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 657
   Discussione sulla lezione Garzaniti, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 707
José Enrique RUIZ-DOMÈNEC, Uno spazio di confronto fra civiltà: la Penisola Iberica, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 709
   Discussione sulla lezione Ruiz-Domènec, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 737
Arnold ESCH, Homo viator: l'esperienza di spazio e distanza, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 745
   Discussione sulla lezione Esch, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 771
Aldo A. SETTIA, Lo spazio della guerra in età carolingia e post-carolingia, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 773
   Discussione sulla lezione Settia, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 799
Glauco Maria CANTARELLA, Lo spazio dei monaci, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 805
   Discussione sulla lezione Cantarella, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 849
Alba Maria ORSELLI, Lo spazio dei santi, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 855
Costanza SEGRE MONTEL, I percorsi delle reliquie, tra thece dignissime, libri miraculorum e imagines depicte, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 891
   Discussione sulla lezione Segre Montel, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 919
Vincenzo Fiocchi NICOLAI, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed altomedioevo, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 921
Beat BRENK, Kultgeschichte versus Stilgeschichte: Von der “raison d'être” des Bildes im 7. Jahrhundert in Rom, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 971
Adriano PERONI, Ordo et mensura nell'architettura altomedievale, in: Uomo e spazio nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 50), Spoleto 2003, p. 1055

Zurück zur Aufschlagseite / Back to: Zeitschriftenfreihandmagazin | Magazine Stacks | Erlanger Historikerseite | Erlanger PhilFak Suchmaschinenseite / Erlangen's Search Machine Vademecum

Datum der Erstanlage: Mittwoch, 4. Februar 2004 — Letzte Änderung: 28. Februar 2004 von Stuart Jenks (für ein korrekt adressiertes E-Post-Formular meinen Namen mit der Maus anklicken!)