vol. 31 (1985) vol. 45 (1998)
Das Zeitschriftenfreihandmagazin, zu dem diese Datei gehört, bildet eine geschützte Datenbank.
Im Rahmen des Datenbankschutzrechts ist die gewerbliche Nutzung ebenso wie die Vervielfältigung (Spiegeln auf fremden Servern) auch zur Verwendung im akademischen Unterricht untersagt.
“Magazine Stacks”, to which this file belongs, is a protected databank.
The law on protected databanks prohibits commercial use as well as mirroring (copying onto other servers) even if for purposes of academic instruction.
Wenn Sie diese Bände erwerben möchten, wenden Sie sich bitte an: If you would like to purchase these books, please contact: | Centro Italiano di studi sull'alto medioevo Palazzo Ancaiani Piazza della Libertà, 12 06049 Spoleto (PG) Italia / Italy |
Oder besuchen Sie die Netzseite des Verlags: Or click onto the publisher's website: | Centro Italiano di studi sull'alto medioevo |
L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985
Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 5
Intervenuti, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 11
Gina FASOLI, Noi e loro, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 13
Discussione sulla lezione Fasoli, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 43
Claudio LEONARDI, Ricordo di Ezio Franceschini [Nachruf; necrologia], in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 49
Alerto M. SIMONETTA, La conoscenza del mondo animale dall romanità al medioevo, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 107
Maria Giovanna ARCAMONE, Il mondo animale nell'onomastica dell'alto medioevo, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 127
Discussione sulla lezione Arcamone, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 165
Giovan Battista PELLEGRINI, Conservazione e innovazione nei nomi degli animali, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 175
Discussione sulla lezione Pellegrini, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 237
Carlo Alberto MASTRELLI, L'incidenza delle invasioni germaniche nelle denominazioni degli animali, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 243
Discussione sulla lezione Mastrelli, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 279
Hannelore ZUG TUCCI, Il mondo medievale dei pesci tra realtà e immagionazione, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 291
Discussione sulla lezione Zug Tucci, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 361
Emilio GABBA, La transumanza nell'Italia romana. Evidenze e problemi. Qualche prospettiva per l'età altomedievale, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 373
Discussione sulla lezione Gabba, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 391
Chris WICKHAM, Pastoralmism and Underdevelopment in the Early Middle Ages, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 401
Discussione sulla lezione Wickham, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 453
Wolfgang Christian SCHNEIDER, Animal laborans. Das Arbeitstier und sein Einsatz in Transport und Verkehr der Spätantike und des frühen Mittelalters, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 457
Vito FUMAGALLI, Gli animali e l'agricoltura, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 579
Discussione sulla lezione Fumagalli, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 611
Massimo MONTANARI, Gli animali e l'alimentazione umana, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 619
Discussione sulla lezione Montanari, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 665
Robert DELORT, Les animaux et l'habillement, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 673
Discussione sulla lezione Delort, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 701
Bernard S. BACHRACH, Animals and Warfare in early medieval Europe, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 707
Discussione sulla lezione Bachrach, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 753
Jörg JARNUT, Die frühmittelalterliche Jagd unter rechts- und sozialgeschichtlichen Aspekten, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 765
Discussione sulla lezione Jarnut, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 799
Peter DRONKE, La creazione degli animali, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 809
Discussione sulla lezione Dronke, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 843
Friedrich OHLY, Die Pferde im “Parzival” Wolframs von Eschenbach, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 849
Discussione sulla lezione Ohly, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 929
Pierre BOGLIONI, Il Santo e gli animali nell'alto medioevo, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 935
Discussione sulla lezione Boglioni, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 995
Wolfgang HARMS, Die Tiere in den Sprüchen und Sentenzen Freidanks, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1003
Discussione sulla lezione Harms, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1029
Ferruccio BERTINI, Gli animali nella favolistica medievale dal Romulus al secolo XII, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1031
Discussione sulla lezione Bertini, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1053
Giovanni ORLANDI, La tradizione del “Physiologus” e i prodromi del bestiario latino, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1057
Pasquale TESTINI, Il simbolismo degli animali nell'arte figurativa paleocristiana, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1107
Discussione sulla lezione Testini, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1169
Umberto ECO; Roberto LAMBERTINI; Costantino MARMO; Andrea TABARRONI, Latratus canis, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1181
Discussione sulla lezione Eco, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1127
Walter JANSSEN, Das Tier im Spiegel der archäologischen Zeugnisse, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1231
Discussione sulla lezione Janssen, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1311
Xenia MURATOVA, I manoscritti miniati del Bestiario medievale: origine, formazione e sviluppo dei cicli di illustrazioni. I Bestiari miniati in Inghilterra nei secoli XII-XIV, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1319
Discussione sulla lezione Muratova, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1363
Zoltán KÁDÁR, Gli animale negli oggetti ornamentali dei popoli della steppa: Unni, Avari e Magiari. Cenni zooarcheologici, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1373
Gherardo ORTALLI, Gli animali nella vita quotidiana dell'alto medioevo: termini di un rapporto, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1393
Tullio GREGORY, Discorso di chiusura, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 31), Spoleto 1985, p. 1445
Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986
Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 5
Intervenuti, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 11
Giovanni TABACCO, Raffaello Morghen (1896-1983) [Nachruf; necrologia], in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 13
Lucien MUSSET, Deux invasions maritimes des îles britanniques: des Anglo-Saxons aux Vikings, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 31
Discussione sulla lezione Musset, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 71
Martin O.J. CARVER, Sutton Hoo in context, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 77
Discussione sulla lezione Carver, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 119
Rosemary CRAMP, Anglo-Saxon and italian sculpture, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 125
Discussione sulla lezione Cramp, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 141
Rupert BRUCE-MITFORD, The Sutton Hoo Ship-Burial: Some Foreign Connections, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 143
Discussione sulla lezione Bruce-Mitford, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 211
David M. WILSON, England and the Continent in the Eighth Century An Archaeological Viewpoint, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 219
Discussione sulla lezione Wilson, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 245
Karl HAUCK, Die kontinentale und insulare Überlieferung der seegermanischen Götterbildamulett (zur Ikonologie der Goldbrakteaten, XXXIII), in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 249
Discussione sulla lezione Hauck, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 273
Ferruccio BERTINI, La storiografia in Britannia prima e dopo Beda, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 281
Glenn W. OLSEN, From Bede to the Anglo-Saxon Presence in the Caroligian Empire, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 305
Teresa PÀROLI, La nascita della letteratur anglosassone, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 383
Discussione sulla lezione Pàroli, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 441
Dietrich HOFMANN, Die altsächsische Bibelepik zwischen Gedächtniskultur und Schriftkultur, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 453
Discussione sulla lezione Hofmann, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 485
Heinz LÖWE, Lateinisch-christliche Kultur im karolignischen Sachsen, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 491
Discussione sulla lezione Löwe, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 533
Ute SCHWAB, Il rapporto tra la letteratura anglo-sassone e sassone antica la sua ambivalenza culturale, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 537
Ernst KARPF, Von Widukinds Sachsengeschichte bis zu Thietmars Chronicon. Zu den literarischen Folgen des poltischen Aufschwungs im ottonischen Sachsen, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 547
Discussione sulla lezione Karpf, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 581
Reinhard WENSKUS, Die ständische Entwicklung in Sachsen im Gefolge der fränkischen Eroberung, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 587
Gillian FELLOWS-JENSEN, Anglo-Saxons and Vikings in the British Isles: The place-name evidence, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 617
Helmut GNEUSS, Anglo-Saxon Libraries from the Conversion to the Benedictine Reform, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 643
Discussione sulla lezione Gneuss, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 689
Friedrich PRINZ, Von der Bekehrung der Angelsachsen bis zu ihrer Missionstätigkeit im Frankenreich, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 701
Discussione sulla lezione Prinz, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 735
Arnold ANGENENDT, The Conversion of the Anglo-Saxons considered against the Background of the Early Medieval Mission, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 747
Discussione sulla lezione Angenendt, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 783
Georg JENAL, Gregor der Große und die Anfänge der Angelsachsenmission (596-604), in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 793
Discussione sulla lezione Jenal, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 851
Peter SAWYER, The Anglo-Saxon Inheritance, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 861
Helmut BEUMANN, Sachsen und Franken im werdenden Regnum Teutonicum, in: Angli e sassoni al di qua e al di là del mare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 32), Spoleto 1986, p. 885
Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 5
Intervenuti, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 11
Ovidio CAPITANI, Ricordo di Raoul Manselli [Nachruf; necrologia], in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 13
Reinhard ELZE, Le consacrazioni regie, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 41
Discussione sulla lezione Elze, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 57
Cesare COLAFEMMINA, Dal rito ebraico al rito cristiano, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 63
Silavan Cartelli NOVELLI, Segno salutis e segno 'iconico': dalla “invenzione” costantiniana ai codici asstratti del primo altomevioevo, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 105
Victor SAXER, L'initiation chrétienne du IIe au VIe siècle: esquisse historique des rites et de leur signification, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 173
Discussione sulla lezione Saxer, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 197
Roger e. REYNOLDS, Rites and Signs of Conciliar Decisions in the Early Middle Ages, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 207
Discussione sulla lezione Reynolds, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 245
Jean-Paul BOUHOT, Le baptême et sa signification, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 251
Discussione sulla lezione Bouhot, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 269
Arnold ANGENENDT, Der Taufritus im frühen Mittelalter, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 275
Discussione sulla lezione Angenendt, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 323
Herbert SCHNEIDER, Aqua benedicta Das mit Salz gemischte Weihwasser, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 337
Discussione sulla lezione Schneider, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 365
Raymund KOTTJE, Bußpraxis und Bußritus, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 369
Discussione sulla lezione Kottje, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 397
Roger E. REYNOLDS, Rites of Separation and Reconciliation in the Early Middle Ages, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 405
Discussione sulla lezione Reynolds, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 435
Marta CRISTIANI, Tempo rituale e tempo storico. Comunione cristiana e sacrificio. Scelte antropologiche della cultura altomedievale, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 439
Discussione sulla lezione Cristiani, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 501
Giorgio PICASSO, Rite eucaristici nella società altomedievale. Sul significato del trattato eucaristico di Pascasio Radberto, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 505
Discussione sulla lezione Picasso, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 527
Pierre-Marie GY, La doctrine eucharistique dans la liturgie romaine du haut moyen âge, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 533
Discussione sulla lezione Gy, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 555
Angelus A. HAUSSLING, Missarum sollemnia: beliebige Einzelfeiern oder integrierte Liturgie, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 559
Discussione sulla lezione Haussling, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 579
Niels Krogh RASMUSSEN, Célébration épiscopale et célébration presbytérale: un essai de typologie, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 581
Discussione sulla lezione Rasmussen, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 605
Carol HEITZ, Eucharistie, synaxe et espaqce liturgique, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 609
Discussione sulla lezione Heitz, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 631
Réginald CRÉGOIRE, L'ordine ed il suo significato. “utilitas” e “caritas”, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 639
Discussione sulla lezione Grégoire, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 699
Odilo ENGELS, Der Pontifikatsantritt und seine Zeichen, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 707
Discussione sulla lezione Engels, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 767
Giles CONSTABLE, The Ceremonies and Symbolism of entering Religious Life and taking the Monastic Habit, from the Fourth to the Twelfth Century, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 771
Michel ROUCHE, Des mariages païens au mariage chrétien. Sacré et sacrament, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 835
Discussione sulla lezione Rouche, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 875
Paul-Albert FÉVRIER, La mort chrétienne, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 881
Discussione sulla lezione Février, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 943
Pierre BOGLIONI, Discorso conclusivo, in: Segni e riti nella chiesa altomedievale occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 33), Spoleto 1987, p. 953
Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 5
Intervenuti, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 13
Giovanni TABACCO, Francesco Cognasso (1886-1986) [Nachruf; necrologia], in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 15
Giovanni TABACCO, Ernesto Sestan (1898-1986) [Nachruf; necrologia], in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 29
Gilbert DAGRON, Rome et l'Italie vues de Byzance (IVe-VIIe siècles), in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 43
Discussione sulla lezione Dagron, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 65
Roberto BONINI, Giustiniano e il problema italico, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 73
Discussione sulla lezione Bonini, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 93
Raffaela FARIOLI CAMPANATI, L'arte giustinianea in Italia, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 99
Discussione sulla lezione Farioli Campanati, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 119
Thomas S. BROWN, The Interplay between Roman and Byzantine Traditions and Local Sentiment in the Exarchate of Ravenna, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 127
Discussione sulla lezione Brown, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 161
Jadran FERLUGA, L'Italia bizantina dalla caduta dell'Esarcato di Ravenna alla metà del secolo IX, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 169
Discussione sulla lezione Ferluga, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 195
Vittorio PERI, La pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 209
Discussione sulla lezione Peri, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 313
Peter SCHREINER, Der byzantinische Bilderstreit: kritische Analyse der zeitgenössischen Meinungen und das Urteil der Nachwelt bis heute, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 319
Discussione sulla lezione Schreiner, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 409
Eveline PATLAGEAN, Les Stoudites, l'empereur et Rome: figure byzantine d'un monachisme réformateur, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 429
Discussione sulla lezione Patlagean, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 461
Guglielmo CAVALLO, le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 467
Discussione sulla lezione Cavallo, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 517
Antonio CARILE, Roma e Romània dagli Isaurici ai Comneni, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 531
Discussione sulla lezione Carile, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 583
Per Jonas NORDHAGEN, Italo-Byzantine wall painting of the arly middle ages: an 80-year old enigma in scholarship, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 593
Discussione sulla lezione Nordhagen, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 625
Vera von FALKENHAUSEN, San Pietro nella religiosità bizantina, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 627
Discussione sulla lezione Falkenhausen, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 659
Silvano BORSARI, Il monachesimo bizantino nell'Italia meridionale e insulare, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 675
Discussione sulla lezione Borsari, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 697
Jean-Marie SANSTERRE, Le monachysme bizantin à Rome, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 701
Discussione sulla lezione Sansterre, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 747
Pasquale CORSI, La politica italiana di Costante II, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 751
Herbert BLOCH, Peter the Deacon's Vision of Byzantium and a Rediscovered Treatise in his Acta S. Placidi, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 797
Manlio CORTELAZZO, Presenze linguistiche bizantine nell'Italia centro-settentrionale, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 849
Discussione sulla lezione Cortelazzo, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 861
Carlo BERTELLI, Castelseprio e Milano, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 869
Discussione sulla lezione Bertelli, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 915
André GUILLOU, Bisanzio, roma e l'Italia nell'alto medioevo, in: Bizanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 34), Spoleto 1988, p. 919
Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 5
Intervenuti, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 11
Gina FASOLI, Unni, Avari e Ungari nelle fonti occidentali e nella storia dei paesi d'occidente, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 13
Discussione sulla lezione Fasoli, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 45
Antonio CARILE, I nomadi nelle fonti bizantine, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 55
Discussione sulla lezione Carile, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 89
György SZÉKELY, Die Permanenz der Römer in Pannonien: ein Problem, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 101
Discussione sulla lezione Székely, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 123
Alexander AVENARIUS, Struktur und Organisation der europäischen Steppenvölker, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 125
Antal BARTHA, The Typology of Nomadic Empires, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 151
Discussione sulla lezione Bartha, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 175
Paolo DAFFINÀ, Gli Unni e gli altri: le fonti letterarie e le loro interpretazioni moderne, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 181
Discussione sulla lezione Daffinà, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 209
István VÁSÁRY, Mediaeval Theories concerning the Primordial Homeland of the Hungarians, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 213
Discussione sulla lezione Vásáry, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 243
Gabriel SILAGI, Die Ungarnstürme in der ungarischen Geschichtsschreibung: Anonymus und Simon von Kéza, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 245
Discussione sulla lezione Silagi, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 269
Gyula KRISTÓ, Toponomastica unna ed avara in Ungheria, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 273
Loránd BENKŐ, Le sedi degli Ungari nel secolo nono, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 283
Giovan Battista PELLEGRINI, Tracce degli Ungari nella toponomastica italiana ed occidentale, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 307
Discussione sulla lezione Pellegrini, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 341
István ERDÉLYI, Über die gegossenen Gürtelgarnituren der Spätawarenzeit östlich von Karpaten, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 351
Discussione sulla lezione Erdélyi, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 369
Margit NAGY, Frühawarenzeitliche Grabfünde aus Budapest. Bemerkungen zur awarenzeitlichen Tierornamentik, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 373
Discussione sulla lezione Nagy, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 409
Katalin BIRÓ-SEY, Beziehungen der Hunnen zu Byzanz im Spiegel der Funde von Münzen des 5. Jahrhunderts in Ungarn, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 413
Discussione sulla lezione Biró-Sey, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 433
István BÓNA, Die Geschichte der Awaren im Lichte der archäologischen Quellen, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 437
Discussione sulla lezione Bóna, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 465
András RÓNA-TAS, Problems of the East European Scripts with special regard to the newly found inscription of Szarvas, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 483
Discussione sulla lezione Róna-Tas, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 507
Jean-Paul Roux, La religion des peuples de la steppe, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 513
Discussione sulla lezione Roux, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 533
Ferruccio BERTINI, Attila nella storiografia tardo antica e altomedievale, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 539
Teresa PÀROLI, Attila nelle letterature germaniche antiche, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 559
Discussione sulla lezione Pàroli, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 615
György GYÖRFFY, Nomades et semi-nomades: la naissance de l'état hongrois, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 621
Discussione sulla lezione Györffy, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 637
János BALÁSZ, Elementi orientali dello sciamanismo ungherese, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 649
Discussione sulla lezione Balász, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 677
Günther HASELOFF, Germanische und östliche Tierornamentik, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 681
Giorgio Raimondo CARDONA, Sistemi simbolici e circolazione comunicativa tra i popoli delle steppe, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 709
Mario BUSSAGLI, Definizione critica del concetto di “arte delle steppe”, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 735
Omeljan Pritsak, The distinctive features of the “Pax Nomadica”, in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 749
Girolamo ARNALDI, Ricordo di Roberto Sabatino Lopez [Nachruf; necrologia; obituary], in: Popoli delle steppe: Unni, Avari, Ungari (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 35), Spoleto 1988, p. 781
Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 5
Intervenuti, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 13
Charles PIETRI, Saints et démons: l'héritage de l'hagiographie antique, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 15
Discussione sulla lezione Pietri, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 91
František GRAUS, Hagiographie und Dämonenglauben zu ihren Funktionen in der Merowingerzeit, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 93
Giovanni TABACCO, Agiografia e demonologia come strumenti ideologici in età carolingia, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 121
Marc van UYTFANGHE, Le culte des saints et l'hagiographie face à l'écriture: les avatars d'une relation ambiguë, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 155
Discussione sulla lezione van Uytfanghe, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 203
Olivier GUILLOT, Les saints des peuples et des nations dans l'Occident des VIe-Xe siècles. Un aperçu d'ensemble illustré par le cas des Francs en Gaule, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 205
Discussione sulla lezione Guillot, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 253
Claudio LEONARDI, Modelli di santità tra secolo V e VII, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 261
Friedrich PRINZ, Der Heilige und seine Lebenswelt. Überlegungen zum gesellschafts- und kulturgeschichtlichen Aussagewert von Viten und Wundererzählungen, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 285
Discussione sulla lezione Prinz, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 313
Salvatore PRICOCO, Un esempio di agiografia regionale: la Sicilia, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 319
Discussione sulla lezione Pricoco, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 377
Jean-Yves TILLIETTE, Les modèles de sainteté du IXe au XIe siècle, d'après le témoignage des récits hagiographiques en vers métriques, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 381
Discussione sulla lezione Tilliette, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 407
Teresa PÀROLI, Santi e demoni nelle letterature germaniche nell'alto medioevo, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 411
Discussione sulla lezione Pàroli, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 491
Massimo OLDONI, Il mondo senza santi: la letteratur scientifica e la soglia del magico, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 499
Discussione sulla lezione Oldoni, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 531
Michel ROUCHE, Le combat des saints anges et des démons: la victoire de Saint Michel, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 533
Discussione sulla lezione Rouche, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 561
André VAUCHEZ, Diables et hérétiques: les réactions de l'église et de la société en Occident face aux mouvements religieux dissidents, de la fin du Xe au début du XIIe siècle, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 573
Discussione sulla lezione Vauchez, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 603
Gilbert DAHAN, Saints, démons et juifs, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 609
Discussione sulla lezione Dahan, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 643
Peter DINZELBACHER, Der Kampf der Heiligen mit den Dämonen, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 647
Walter CAHN, Ascending to and Descending from Heaven: Ladder Themes in Early Medieval Art, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 697
Carlo Alberto MASTRELLI, Santi e demoni: riflessi linguistici, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 725
Discussione sulla lezione Mastrelli, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 751
Maria Giovanna ARCAMONE, Nomi medievali di santi e demoni, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 759
Alba Maria ORSELLI, Santi e città. Santi e demoni urbani tra tardoantico e alto medioevo, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 783
Discussione sulla lezione Orselli, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 831
Letizia PANI ERMINI, Santuario e città fra tarda antichità e alto mevioevo, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 837
Discussione sulla lezione Pani Ermini, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 879
Francesco GANDOLFO, Luighi dei santi e luighi dei demoni: il riuso dei templi nel medioevo, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 883
Discussione sulla lezione Gandolfo, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p.
Cosimo Damiano FONSECA, “ἕτι σπήλαιον σατανικὸν ἀλλὰ ναὸν ἃγιον ἀγγελικόν”: la dedicazione di chiese e altari tra paradigmi ideologici e strutture istituzionali, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 925
Discussione sulla lezione Fonseca, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 947
Victor H. ELBERN, Heilige, Dämonen und Magie an Reliquiaren des frühen Mittelalters, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 951
Franco CARDINI, Reliquie e pellegrinaggi, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 981
Discussione sulla lezione Cardini, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 1037
Aaron GUREVICH, Santi iracondi e demoni buoni negli “exempla”, in: Santi e demoni nell'alto medioevo occidentale (secoli V-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 36), Spoleto 1989, p. 1043
L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 5
Intervenuti, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 11
Vito FUMAGALLI, Commemorazione di Nicola Cilento [Nachruf; necrologia], in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 15
Vito FUMAGALLI, Il paesaggio delle campagne nei primi secoli del medioevo, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 19
Gain Carlo ALESSIO, Glossografia altomedievale alle Georgiche, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 55
Jean-Louis GAULIN, Tradition et pratiques de la littérature agronomique pendant le haut moyen âge, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 103
Andrea CASTAGNETTI, La “campanea” e i beni comuni della città, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 137
Bruno ANDREOLLI, Il ruolo dell'orticoltura e della frutticoltura nelle campagne dell'alto medioevo, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 175
Discussione sulla lezione Andreolli, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 213
Jean Pierre DEVROEY, La céréaliculture dans le monde franc, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 221
Discussione sulla lezione Devroey, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 255
Otto von HESSEN, Oggetti di legno dell'alto medioevo, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 257
Walter HAAS, Holz und Architektur, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 261
Massimo MONTANARI, Vegetazione e alimentazione, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 281
Discussione sulla lezione Montanari, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 323
Antonio Ivan PINI, Vite e olivo nell'alto medioevo, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 329
Discussione sulla lezione Pini, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 371
Gina FASOLI, Piante e fiori nell'antroponomastica altomedievale, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 381
Discussione sulla lezione Fasoli, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 397
Carlo Alberto MASTRELLI, I nomi delle piante di origine germanica nell'alto medioevo, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 399
Mario PINNA, Il clima nell'alto medioevo: conoscenze attuali e prospettive di ricerca, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 431
Discussione sulla lezione Pinna, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 453
Dieter WERKMÜLLER, Gli alberi come segno di confine e luogo di giudizio del diritto germanico medievale, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 461
Discussione sulla lezione Werkmüller, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 477
Chris WICKHAM, European Forests in the Early Middle Ages: Landscape and Land Clearance, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 479
Discussione sulla lezione Wickham, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 547
Giovan Battista PELLEGRINI, Variazioni del paesaggio attraverso lo studio della filotoponomastica, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 549
Discussione sulla lezione Pellegrini, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 585
Alberto ZAMBONI, Conservazione e innovazione nella fitonomastica tra mondo classico e medioevo, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 589
Discussione sulla lezione Zamboni, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 621
Franco CARDINI, Le piante magiche, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 623
Discussione sulla lezione Cardini, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 659
Réginald GRÉGOIRE, La foresta come esperienza religiosa, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 663
Discussione sulla lezione Grégoire, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 705
Massimo MIGLIO, Il giardino come rappresentazione simbolica, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 709
Chiara FRUGONI, Alberi (in paradiso voluptatis), in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 725
René NOËL, Pour une archéologie de la nature dans le Nord de la “Francia”, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 763
Robert DELORT, Fibres textiles et plantes tinctoriales, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 821
Discussione sulla lezione Delort, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 863
Hannelore ZUG TUCCI, Le derrate agricole: problemi materiali e concezioni mentali della conservazione, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 865
Discussione sulla lezione Zug Tucci, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 903
Ovidio CAPITANI, Discorso di chiusura, in: L'ambiente vegetale nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 37), Spoleto 1990, p. 907
Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 5
Intervenuti, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 13
Ovidio CAPITANI, Salutato di apertura, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 15
Girolamo ARNALDI, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 25
Discussione sulla lezione Arnaldi, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 55
Olivier GUILLOT, Formes, fondements et limites de l'organisation politique in France au Xe siècle, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 57
Discussione sulla lezione Guillot, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 117
Richard HODGES, Society, power and the first English industrial revolution, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 125
Discussione sulla lezione Hodges, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 151
Hagen KELLER, Reichsorganisation, Herrschaftsformen und Gesellschaftsstrukturen im Regnum Teutonicum, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 159
Discussione sulla lezione Keller, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 197
Giuseppe SERGI, Istituzioni politiche e società nel regni di Borgogna, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 205
Discussione sulla lezione Sergi, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 237
Giovanni TABACCO, Regni, impero e aristocrazie nell'Italia postcarolingia, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 243
Discussione sulla lezione Tabacco, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 271
Huguette TAVIANI-CAROZZI, Caractères originaux des institutions politiques et administratives dans les principautés lombardes d'Italie méridionale au Xe siècle, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 273
Discussione sulla lezione Taviani-Carozzi, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 327
Cinzio VIOLANTE, La signoria rurale nel secolo X. Proposte tipologiche, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 329
Discussione sulla lezione Violante, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 387
Giles CONSTABLE, Cluny in the Monastic World of the Tenth Century, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 391
Discussione sulla lezione Constable, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 439
Michel PARISSE, Princes laïques et / ou moines, les évêques du Xe siècle, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 449
Discussione sulla lezione Parisse, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 515
Renato BORDONE, La città nel X secolo, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 517
Discussione sulla lezione Bordone, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 561
Françoise DUMAS, La monnaie au Xe siècle, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 565
Discussione sulla lezione Dumas, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 611
Vito FUMAGALLI, Conquiste di nuovi spazi agrari, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 615
Michael F. HENDY, East and West: Divergent Models of Coinage and its Use, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 637
Discussione sulla lezione Hendy, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 675
Carlo BERTELLI, Situazione dell'arte in Italia, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 681
Ferruccio BERTINI, La letteratura epica, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 723
Discussione sulla lezione Bertini, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 755
Guglielmo CAVALLO, Libri scritti, libri letti, libri dimenticati, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 759
Discussione sulla lezione Cavallo, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 795
Richard GEM, Tenth-Century Architecture in England, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 803
Heinz HOFMANN, Profil der lateinischen Historiographie im zehnten Jahrhundert, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 837
Discussione sulla lezione Hofmann, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 907
Peter Christian JACOBSEN, Formen und Strukturen der lateinischen Literatur der ottonischen Zeit, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 917
Discussione sulla lezione Jacobsen, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 947
Michael LAPIDGE, Schools, Learning and Literature in Tenth-Century England, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 951
Discussione sulla lezione Lapidge, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 999
Massimo OLDONI, “Phrenesis” di uns letteratura solitaria, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 1007
Discussione sulla lezione Oldoni, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 1045
Joaquin YARZA LUACES, Funzione e uso della miniatura ispana nel X° secolo, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 1047
Discussione sulla lezione Yarza, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p.
Carlrichard BRÜHL, Die Geburt des modernen Europa nach 1000, in: Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 38), Spoleto 1991, p. 1085
Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 5
Intervenuti, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 11
Ovidio CAPITANI, Saluto di apertura, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 13
Gina FASOLI, Ricordi di Carlo Guido Mor [necrologia], in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 21
Ernst KITZINGER, Artistic Patronage in Early Byzantium, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 33
Angiola Maria ROMANINI, Committenza regia e pluralismo culturale nella “Langobardia major”, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 57
Discussione sulla lezione Romanini, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 91
Rosamond MCKITTERICK, Royal Patronage of Culture in the Frankish Kingdoms under the Carolingians: Motives and Consequences, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 93
Discussione sulla lezione McKitterick, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 131
Michael LAPIDGE, Artistic and Literary Patronage in Anglo-Saxon England, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 137
Discussione sulla lezione Lapidge, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 193
Silvia Lusuardi SIENA, Committenza laica ed ecclesiastica in Italia settentrionale nel Regno goto, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 199
Adriano PERONI, Il ruolo della committenza vescovile alle soglie del Mille: il caso di Warmondo di Ivrea, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 243
Discussione sulla lezione Peroni, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 273
Beat BRENK, Bischöfliche und monastische “committenza” in Süditalien am Beispiel der Exultetrollen, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 275
Discussione sulla lezione Brenk, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 301
Paolo DELOGU, Patroni, donatori, committenti nell'Italia meridionale longobarda, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 303
Discussione sulla lezione Delogu, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 335
Michel ROUCHE, Miroirs des princes ou miroir du clergé?, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 341
Discussione sulla lezione Rouche, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 365
Karl F. MORRISON, “Know Thyself”: Music in the Carolingian Renaissance, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 369
Discussione sulla lezione Morrison, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 481
Letizia PANI ERMINI, “Renovatio murorum” tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il Ducato romano, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 485
Silvana CASARTELLI NOVELLI, Committenza e produzione scultorea 'bassa', in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 531
Discussione sulla lezione Casartelli Novelli, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 563
Maria ANDALORO, Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 569
Discussione sulla lezione Andaloro, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 611
Guglielmo CAVALLO, Forme e ideologia della committenza libraria tra Oriente e Occidente, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 617
Discussione sulla lezione Cavallo, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 645
Herbert L. KESSLER, A Lay Abbot as Patron: Count Vivian and the First Bible of Charles the Bald, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 647
Discussione sulla lezione Kessler, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 677
Robert FAVREAU, Les commanditaires dans les inscriptions du haut moyen âge occidental, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 681
Discussione sulla lezione Favreau, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 723
Luce PIETRI, Venance Fortunat et ses commanditaires: un poète italien dans la société gallo-franque, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 729
Discussione sulla lezione Pietri, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 755
Friedrich PRINZ, Kirchen und Klöster als literarische Auftraggeber, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 759
Discussione sulla lezione Prinz, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 789
Ermanno A. ARSLAN, Emissioni monetarie e segni del potere, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 791
Discussione sulla lezione Arslan, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 851
Victor H. ELBERN, Auftraggeber und Künstler in der Goldschmiedekunst des frühen Mittelalters, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 855
Enrico CASTELNUOVO, Discorso conclusivo, in: Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 39), Spoleto 1992, p. 883
Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 5
Intervenuti, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 7
Programma della Settimana di studio, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 11
Ovidio CAPITANI, Saluto di apertura, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 13
Adriaan VERHULST, Marchés, marchands et commerce au Haut Moyen Age dans l'historiographie récente, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 23
Discussione sulla lezione Verhulst, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 45
Hannelore ZUG TUCCI, Negociare in omnibus partibus per terram et per aquam: il mercante veneziano, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 51
Discussione sulla lezione Zug Tucci, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 81
Gherardo ORTALLI, Il mercante e lo stato: strutture della Venezia altomedievale, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 85
Discussione sulla lezione Ortalli, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 137
Francesca BOCCHI, Città e mercati nell'Italia padana, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 139
Discussione sulla lezione Bocchi, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 177
Aldo A. SETTIA, “Per foros Italie”. Le aree extraurbane fra Alpi e Appennini, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 187
Discussione sulla lezione Settia, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 235
Armando O. CITARELLA, Merchants, market and merchandise in Southern Italy in the High Middle Ages, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 239
Discussione sulla lezione Citarella, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 283
Henri BRESC, Les marchands, le marché et le palais dans la Sicile des Xe-XIIe siècles, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 285
Discussione sulla lezione Bresc, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 321
Jean-Pierre DEVROEY, Courants et réseaux d'échange dans l'économie franque entre Loire et Rhin, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 327
Discussione sulla lezione Devroey, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 391
Michel ROUCHE, Marchés et marchands en Gaule du Ve au Xe siècle, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 395
Discussione sulla lezione Rouche, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 435
Jadran FERLUGA, Mercaqti e mercanti fra Mar Nero e Adriatico: il commercio nei Balcani dal VII all'XI secolo, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 443
Discussione sulla lezione Ferluga, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 491
Alexander GIEYSZTOR, Les marchés et les marchandises entre le Danube et la Volga aux VIIIe-XIe siècles, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 599
Discussione sulla lezione Gieysztor, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 519
Andrea GIARDINA, Modi di scambio et valori sociali nel mondo bizantino (IV-XII secolo), in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 523
Discussione sulla lezione Giardina, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 585
Evelyne PATLAGEAN, Byzance et les marchés du grand commerce, vers 830-vers 1030. Entre Pirenne et Polanyi, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 587
Discussione sulla lezione Patlagean, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 631
Nicolas OIKONOMIDES, Le marchand byzantin des provinces (IXe-XIe siècles), in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 633
Discussione sulla lezione Oikonomides, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 661
Pedro CHALMETA, Formation, structure et contrôle du marché arabo-musulman, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 667
Discussione sulla lezione Chalmeta, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 715
Yūsuf RĀĠİB, Les marchés aux esclaves en terre d'Islam, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 721
Discussione sulla lezione Rāġib, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 765
Abraham L. UDOVITCH, Market and Society in the Medieval Islamic World, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 767
Discussione sulla lezione Udovitch, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 791
Biancamaria SCARCIA AMORETTI, A proposito dell'ideologia mercantile negli “Specchi per principi” nell'Islam medievale, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 799
Discussione sulla lezione Scarcia, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 823
Michel DHÉHIN, L'or, l'argent, le bronze, méteaux monétaires, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 827
Discussione sulla lezione Dhéhin, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 841
Jean Claude HOCQUET, Methodologie de l'histoire des poids et mesures le commerce maritime entre Alexandrie et Venise durant le Haut Moyen Age, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 847
Discussione sulla lezione Hocquet, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 871
Gina FASOLI, Domande, risposte, nuovi problemi, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 885
Ovidio CAPITANI, Parole di commiato, in: Mercati e mercanti nell'alto medioevo: l'area euroastiatica e l'area mediterranea (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 40), Spoleto 1993, p. 903
Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994 [ISBN 88-7988-040-3]
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. VII
Intervenuti, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. IX
Programma della Settimana di studio, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. XIII
Ovidio CAPITANI, Saluto di apertura, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 1
Giovanni TABACCO, Ricordo di Gina Fasoli (1905-1992) [necrologia], in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 11
Guglielmo CAVALLO, Testo e immagine: una frontiera ambigua, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 31
Discussione sulla lezione Cavallo, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 63
Michael CAMILLE, Word, Text, Image in the Early Church Fathers in the Egino Codex, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 65
Discussione sulla lezione Camille, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 93
Michael MCCORMICK, Textes, images et iconoclasme dans le cadre des relations entre Byzance et l'Occident carolingien, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 95
Discussione sulla lezione McCormick, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 159
Ann FREEMAN, Scripture and Images in the Libri Carolini, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 163
Discussione sulla lezione Freeman, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 189
Jean-Marie SANSTERRE, La parole, le texte et l'image selon les auteurs byzantins des époques iconoclaste et posticonoclaste, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 197
Discussione sulla lezione Sansterre, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 241
Giovanni POLARA, Parole ed immagine nei carmi figurati di età carolina, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 245
Discussione sulla lezione Polara, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 275
Armando PETRUCCI, Scrittura e figura nella memoria funeraria, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 277
Discussione sulla lezione Petrucci, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 297
Isabella GUALANDRI, Aspetti dell'Ekphrasis in età tardoantica, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 301
Ulrich ERNST, Farbe und Schrift im Mittelalter unter Berücksichtigung antiker Grundlagen und neuzeitlicher Rezeptionsformen, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 343
Discussione sulla lezione Ernst, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 417
Jean-Claude SCHMITT, Rituels de l'image et récits de vision, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 419
Discussione sulla lezione Schmitt, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 461
Silvana CASARTELLI NOVELLI, Scritture e immagine nell'ambito insulare, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 463
Giulio BATTELLI, Motivi figurativi antichi nei manoscritti latini altomedievali, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 505
Herbert L. KESSLER, “Facies bibliothecae revelata”: Carolingian Art as Spiritual Seeing, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 533
Discussione sulla lezione Kessler, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 585
Koichi KOSHI, Die Buchmalerei der Reichenau zwischen Ost und West: Ikonographie anhand von den Wandwildern der wunder christi in St. Georg zu Reichenau-Oberzell, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 595
Discussione sulla lezione Koshi, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 627
Beat BRENK, Schriftlichkeit und Bildlichkeit in der Hofschule Karls des Großen, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 631
Discussione sulla lezione Brenk, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 683
Patrick GAUTIER DALCHÉ, De la glose à la contemplation. Place et fonction de la carte dans les manuscrits du Haut Moyen Age, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 693
Discussione sulla lezione Gautier Dalché, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 765
Christoph EGGENBERGER, Das Psalterbild als Exegese, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 773
Discussione sulla lezione Eggenberger, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 799
Yves CHRISTE, De l'absence ou des lacunes d'Ap. 15,1-20,15 dans les cycles apocalyptiques monumentaux des XIe-XIIe siècles, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 801
Discussione sulla lezione Christe, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 837
Christa BELTING-IHM, Zum Verhältnis von Bildprogrammen und tituli in der Apsisdekoration früher westlicher Kirchenbauten, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 839
Discussione sulla lezione Belting-Ihm, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 885
John MITCHELL, The display of script and the uses of painting in Longobard Italy, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 887
Discussione sulla lezione Mitchell, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 953
Caecilia DAVIS-WEYER, Speaking of art in the early Middle Ages: patrons and artists among themselves, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 955
Discussione sulla lezione Davis-Weyer, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 989
Agostino Paravicini BAGLIANI, Discorso conclusivo, in: Testo e immagine nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 41), Spoleto 1994, p. 993
La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995 [ISBN 88-7988-041-1]
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. IX
Intervenuti, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. XI
Programma della Settimana di studio, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. XV
Ovidio CAPITANI, Saluto di apertura, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 1
Claudio LEONARDI, Gustavo Vinay e la poesia Mediolatina, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 9
Petro ZERBI, Ricordo di Jean Leclercq [necrologe; necrologia], in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 35
Girolamo ARNALDI, Gregorio Magno e la giustizia, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 57
Discussione sulla lezione Arnaldi, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 103
Franca de MARINI AVONZO, Diritto e giustizia nell'Occidente tardoantico, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 105
Ottorino PASQUATO, La giustizia in S. Agostino, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 127
Discussione sulla lezione Pasquato, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 163
Marie-Bernadette BRUGUIÈRE, Réflexions sur la crise de la justice en Occident à la fin de l'Antiquité: l'apport de la littérature, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 165
Discussione sulla lezione Bruguière, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 219
Giulio VISMARA, La giurisdizione civile dei vescovi nel mondo antico, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 225
Discussione sulla lezione Vismara, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 253
Fausto GORIA, La giustizia nell'impero romano d'Oriente: organizzazione giudiziaria, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 259
Discussione sulla lezione Goria, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 331
Aaron KIRSCHENBAUM, Continuity and Change in Jewish Law during the Fifth to Eighth Centuries, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 337
Discussione sulla lezione Kirschenbaum, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 371
Bernard DURAND, La justice en Islam de Muhammad à Harun-al-rachid (622-809): innovations et tradition, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 373
Discussione sulla lezione Durand, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 415
Réginald GRÉGOIRE, Le interpretazioni altomedievali dei testi veterotestamentari sulla giustizia, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 423
Discussione sulla lezione Grégoire, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 441
Raymund KOTTJE, “Buße oder Strafe?” zur “Iustitia” in den “libri poenitentiales”, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 443
Discussione sulla lezione Kottje, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 469
Luce PIETRI, Grégoire de Tours et la justice dans le royaume des Francs, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 475
Discussione sulla lezione Pietri, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 507
Harald SIEMS, Bestechliche und ungerechte Richter in frühmittelalterlichen Rechtsquellen, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 509
Discussione sulla lezione Siems, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 565
Patrick J. GEARY, Extra-judicial means of conflict resolution, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 569
Discussione sulla lezione Geary, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 603
Vito FUMAGALLI, Le vicende delle formule giudiziarie nella documentazione altomedieval sino all'eta carolingia, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 607
Ennio CORTESE, Il processo longobardo tra romanità e germanesimo, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 621
Discussione sulla lezione Cortese, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 649
Olivier GUILLOT, La justice dans le royaume frac à l'époque mérovingienne, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 653
Discussione sulla lezione Guillot, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 733
Karl KROESCHELL, Recht und Gericht in den merowingischen “Kapitularien”, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 737
Discussione sulla lezione Kroeschell, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 767
Paul FOURACRE, Carolingian justice: the rhetoric of improvement and contexts of abuse, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 771
Wilfried HARTMANN, Der Bischof als Richter nach den kirchenrechtlichen Quellen des 4. bis 7. Jahrhunderts, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 805
Discussione sulla lezione Hartmann, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 839
Carlos PETIT, “Ivstitia y ivdicivm” en el Reino de Toledo. Un estudio de teología jurídica visigota, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 843
Clausdieter SCHOTT, Traditionelle Formen der Konfliktlösung in der Lex Burgundionum, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 933
Patrick WORMALD, 'Inter cetera bona genti suae': Law-making and peace-keeping in the earliest English kingdoms, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 963
Discussione sulla lezione Wormald, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 995
Hubert MORDEK, Frühmittelalterliche Gesetzgeber und iustitia in Miniaturen weltlicher Rechtshandschriften, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 997
Giovanno Princi BRACCINI, Termini germanici per il diritto e la giustizia: sulle tracce dei significati autentici attraverso etimologie vecchie e nuove, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 1053
Mauro DONNINI, Sul lessico giuridico nelle fonti altomedievali: polisemia ed esattezza di significato in un latino fra letteratura e diritto, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 1209
Antonio PADOA-SCHIOPPA, Discorso conclusivo, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 1241
Ovidio CAPITANI, Saluto di commiato, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli V-VIII) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 42), Spoleto 1995, p. 1277
Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996 [ISBN 88-7988-042-X]
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. IX
Intervenuti, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. XI
Programma della Settimana di studio, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. XV
Ovidio CAPITANI, Saluto di apertura, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 1
Antoni CARILE, Il Caucaso e l'Impero bizantino (secoli VI-XI), in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 9
Discussione sulla lezione Carile, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 81
Andrea GIARDINA, Roma e il Caucaso, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 85
Karen YUZBASHIAN, Le Caucase et les Sassanides, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 143
Discussione sulla lezione Yuzbashian, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 165
Gérard DEDEYAN, Les Arabes au Caucase: les relations des rois begratides d'Arménie avec le Califat 'abbāside de Bagdad (de 884 à 1055), in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 169
Discussione sulla lezione Dedeyan, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 193
Michel van ESBROECK, Lazique, Mingrélie, Svanéthie et Aphkhazie du IVe au IXe siècle, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 195
Discussione sulla lezione van Esbroeck, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 219
Omeljan PRITSAK, The Turcophone peoples in the area of the Caucasus from the sixth to the eleventh century, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 223
Maurizio TOSI, Dalla tribù all'impero. Riflessioni sul Caucaso, le steppe ed i meccanismi dell'evoluzione sociale alla luce dei dati archeologici, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 247
Nina GARSOÏAN; Bernadette MARTIN-HISARD, Unité et diversité de la Caucasie médiévale (IXe-XIe siècles), in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 275
Discussione sulla lezione Gardoïan e Martin-Hisard, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 349
Michael BIBIKOV, Productivity and Social Organization in the Medieval Caucasus, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 363
Discussione sulla lezione Bibikov, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 407
Zaza ALEXIDZE, The new recensions of the “Conversion of Georgia” and the “Lives of the 13 Syrian fathers” recently discovered on Mt. Sinai, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 409
Discussione sulla lezione Alexidze, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 423
Boghos Levon ZEKIYAN, Lo studio delle interazioni politiche e culturali tra le popolazioni della Subcaucasia: alcuni problemi di metodologia e di fondo in prospettiva sincronica e diacronica, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 427
Discussione sulla lezione Zekiyan, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 483
Robert W. THOMSON, The writing of history: the development of the Armenia and Georgian traditions, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 493
Discussione sulla lezione Thomson, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 515
Gabriella ULUHOGIAN, I luoghi e i modi della trasmissione del sapere in Armenia nel V secolo, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 521
Discussione sulla lezione Uluhogian, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 549
Bernard OUTTIER, La christianisation du Caucase, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 553
Discussione sulla lezione Outtier, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 569
Werner SEIBT, Erfolge und Mißerfolge beim Eindringen des Islam in die Kaukasusregionen im Bereich von Religion und Kultur, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 571
Discussione sulla lezione Seibt, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 607
Michel E. STONE, The Armenian Apocryphal Literature: Translation and Creation, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 611
Discussione sulla lezione Stone, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 645
S. Peter COWE, Generic and Methodological Developments in Theology in Caucasia from the Fourth to Eleventh Centuries within an East Christian Context, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 647
Rüdiger SCHMITT, Armenische Personennamen und geographische Namen: Eine Übersicht, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 685
Discussione sulla lezione Schmitt, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 709
Giovan Battista PELLEGRINI, Il lessico orientale (specie iranico) medieval nelle lingue romanze, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 711
Giancarlo BOLOGNESI, L'Armenia: cerniera fra lingue e culture dal Mediterraneo alla Persia, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 743
Discussione sulla lezione Bolognesi, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 775
Charles de LAMBERTERIE, Le nom de l'Évangile en Arménien, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 779
Discussione sulla lezione de Lamberterie, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 829
Gherardo GNOLI, Il nome degli Alani nelle iscrizioni sassanidi: considerazioni linguistiche e storiche sul tema dell'opposizione tra Iran esterno e Iran interno, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 831
Discussione sulla lezione Gnoli, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 863
Francesco GANDOLFO, Tipologie architettoniche nell'area caucasica: dalle origini paleocristiane alle cattedrali, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 867
Discussione sulla lezione Gandolfo, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 897
Adriano Alpago NOVELLO, Architettura e arte popolare nelle regioni caucasiche, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 907
Jean-Pierre MAHÉ, La rupture arméno-géorgienne au début du VIIe siècle et les réécritures historiographiques des IXe-XIe siècles, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 927
Discussione sulla lezione Mahé, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 959
Nicole THIERRA, Iconographie sacrée et profane en Transcaucasie. Caractères ponctuels des influences, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 963
Discussione sulla lezione Thierry, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 1011
Dickran KOUYMJIAN, Armenian manuscript illumination in the formative period: text groups, Eusebian Apparatus, Evangelists' portraits, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 1015
Discussione sulla lezione Kouymjian, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 1051
Ovidio CAPITANI, Saluto di commiato, in: Il Caucaso: cerniera fra culture dal Mediterraneo alla Persia (secoli IV-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 43), Spoleto 1996, p. 1053
La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997 [ISBN 88-7988-043-8]
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. IX
Intervenuti, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. XI
Programma della Settimana di studio, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. XV
Ovidio CAPITANI, Saluto di apertura, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 1
Jean-Pierre POLY, Le procès de l'an mil ou du bon usage des Leges en temps de désarroi, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 9
Discussione sulla lezione Poly, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 41
Régine LE JAN, Justice royale et pratiques sociales daans le royaume franc au IXe siècle, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 47
Discussione sulla lezione Le Jan, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 87
Hagen KELLER, Die Idee der Gerechtigkeit und die Praxis königlicher Rechtswahrung im Reich der Ottonen, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 91
Discussione sulla lezione Keller, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 129
François BOUGARD, La justice dans le royaume d'Italie aux IXe-Xe siècles, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 133
Discussione sulla lezione Bougard, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 177
Chris WICKHAM, Justice in the Kingdom of Italy in the Eleventh Century, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 179
Discussione sulla lezione Wickham, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 251
Paolo DELOGU, La giustizia nell'italia meridionale longobarda, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 257
Discussione sulla lezione Delogu, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 309
Giuseppe SERGI, L'esercizio del potere giudiziario dei signori territoriali, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 313
Discussione sulla lezione Sergi, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 343
Giovanna NICOLAJ, Formulari e nuovo formalismo nei processi del Regnum Italiæ, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 347
Discussione sulla lezione Nicolaj, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 381
Ovidio CAPITANI, Gregorio VII e la giustizia, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 385
Discussione sulla lezione Capitani, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 423
Peter LANDAU, Die kirchliche Justizgewährung im zeitalter der Reform in den Rechtssammlungen, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 427
Discussione sulla lezione Landau, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 451
Renato BORDONE, Vescovi giudici e critici della giustizia: Attone di Vercelli, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 457
Discussione sulla lezione Bordone, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 487
José María MÍNGUEZ, Justicia y poder en en marco de la feudalización de la sociedad Leonesa, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 491
Discussione sulla lezione Mínguez, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 547
Patrick WORMALD, Giving God and King their due: conflict and its regulation in the early English state, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 549
Discussione sulla lezione Wormald, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 585
Hanna VOLLRATH, Die deutschen königlichen Landfrieden und die Rechtsprechung, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 591
Discussione sulla lezione Vollrath, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 621
Wilfried HARTMANN, Probleme des geistlichen Gerichts im 10. und 11. Jahrhundert. Bischöfe und Synoden als Richter im ostfränkisch-deutschen Reich, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 631
Discussione sulla lezione Hartmann, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 673
Hermann KAMP, Vermittler in den Konflikten des hohen Mittelalters, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 675
Discussione sulla lezione Kamp, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 711
Olivier GUILLOT, Le judiciaire: du champ légal (sous Louis le Pieux) au champ de la pratique en France (XIe siècle), in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 715
Discussione sulla lezione Guillot, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 787
Janet L. NELSON, Kings with Justice, Kings without Justice: An Early Medieval Paradox, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 797
Discussione sulla lezione Nelson, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 825
Charles M. RADDING, Petre te appellat Martinus. Eleventh-Century Judicial Procedure as seen through the Glosses of Walcausus, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 827
Discussione sulla lezione Radding, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 859
Mayke de JONG, What was public about public penance? Paenitentia publica and justice in the Carolingian world, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 863
Discussione sulla lezione de Jong, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 903
Ludwig BURGMANN, Zur Organisation der Rechtsprechung in Byzanz (mittelbyzantinische Epoche), in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 905
Roberto BONFIL, Giustizia, giudici e tribunali nelle comunità ebraiche nell'occidente cristiano, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 931
Baber JOHANSEN, Wahrheit und Geltungsanspruch: Zur Begründung und Begrenzung der Autorität des Qadi-Urteils im islamischen Recht, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 975
Discussione sulla lezione Johansen, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 1067
Rosamond MCKITTERICK, Perceptions of justice in Western Europe in the ninth and tenth centuries, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 1075
Discussione sulla lezione McKitterick, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 1103
Giovanna PRINCI BRACCINI, Termini e scenari della giustizia in antichi testi poetici germanici (Muspilli, Georgslied, Beowulf), in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 1105
Mauro BRACCINI, Termini romani per il diritto e la giustizia: le origini altomedievali, in: La giustizia nell'alto medioevo (secoli IX-XI) (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 44), Spoleto 1997, p. 1197
Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998 [ISBN 88-7988-044-6]
Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. VII
Intervenuti, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. IX
Programma della Settimana di studio, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. XIII
Ovidio CAPITANI, Saluto di apertura, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1
Averil CAMERON, The perception of crisis, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 9
Discussione sulla lezione Camero, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 33
Michael MCCORMICK, Bateaux de vie, bateaux de mort. Maladie, commerce, transports annoniaires et le passage économique du bas-empire au moyen âge, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 35
Discussione sulla lezione McCormick, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 119
Antonio CARILE, Gerarchie e caste, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 123
Discussione sulla lezione Carile, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 173
Andrea GIARDINA, Le origini troiane dall'impero alla nazione, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 177
Letizia ERMINI PANI, La “città di pietra”: forma, spazi, strutture, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 211
Cristina LA ROCCA, La trasformazione del territorio in occidente, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 257
Discussione sulla lezione La Rocca, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 291
Domenico VERA, Le forme del lavoro rurale: aspetti della trasformazione dell'Europa romana fra tarda antichità e alto medioevo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 293
Discussione sulla lezione Vera, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 339
Alessandra MELUCCO VACCARO, Agere de arte, agere per artem: la trasmissione dei saperi tecnici fra tradizione colta e fonti materiche, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 343
Ermanno A. ARSLAN, Mutamenti di funzioni e di struttura degli stock monetari in Europa tra V e VIII secolo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 379
Stéphane LEBECQ, Entre antiquité tardive et très haut moyen âge: permanence et mutations des systèmes de communications dans la Laule et ses marges, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 461
Pierre TOUBERT, L'institution du mariage chrétien, de l'antiquité tardive à l'an mil, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 503
Discussione sulla lezione Toubert, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 551
Aldo A. SETTIA, La fortezza e il cavaliere: techniche militari in occidente, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 555
Discussione sulla lezione Settia, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 581
Maria Giovanna ARCAMONE, L'onomastica personale nell'Europa occidentale fra IV e VIII secolo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 585
Alberto ZAMBONI, Dal latino tardo agli albori romanzi: dinamiche linguistiche della transizione, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 619
Discussione sulla lezione zamboni, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 699
Chiara FRUGONI, Immagini fra tardo antico e alto medioevo: qualche appunto, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 703
Salvatore PRICOCO, Le trasformazioni del monachesimo occidentale fra tarda antichità e alto medioevo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 745
Discussione sulla lezione Pricoco, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 793
Sopfia BOESCH GAJANO, L'agiografia, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 797
Discussione sulla lezione Boesch Gajano, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 845
Lellia CRACCO RUGGINI, La fisionomia sociale del clero e il consolidamento delle istituzioni ecclesiastiche nel Norditalia (IV-VI secolo), in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 851
Alba Maria ORSELLI, Di alcuni modi e tramiti della comunicazione col sacro, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 903
Discussione sulla lezione Orselli, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 945
Giovanna NICOLAJ, Fratture e continuità nella documentazione fra tardo antico e alto medioevo. Preliminari di diplomatica e questioni di metodo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 953
Discussione sulla lezione Nicolaj, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 985
Guglielmo CAVALLO, Scrivere leggere memorizzare le sacre scritture, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 987
Discussione sulla lezione Cavallo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1009
Carmen CODOÑER, La cramática y las artes liberales, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1015
Discussione sulla lezione Codoñer, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1057
Louis HOLTZ, Vers la création des bibliothèques médiévales en occident, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1059
Discussione sulla lezione Holtz, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1105
Max PFISTER, Trasformazioni lessicali e società nella crisi tra tardo antico e alto medioevo, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1107
Discussione sulla lezione Pfister, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1151
Herbert L. KESSLER, Real absence: early medieval art and the metamorphosis of vision, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1157
Discussione sulla lezione Kessler, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1213
Leslie BRUBAKER, Icons before Iconoclasm?, in: Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 45), Spoleto 1998, p. 1215
Zurück zur Aufschlagseite / Back to: Zeitschriftenfreihandmagazin | Magazine Stacks | Erlanger Historikerseite | Erlanger PhilFak Suchmaschinenseite / Erlangen's Search Machine Vademecum
Datum der Erstanlage: Mittwoch, 4. Februar 2004 Letzte Änderung: 28. Februar 2004 von Stuart Jenks (für ein korrekt adressiertes E-Post-Formular meinen Namen mit der Maus anklicken!)