Settimane di Studio (Spoleto): vol. 16-30

Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
vol. 16 (1969) – vol. 30 (1983)

bearbeitet von Stuart Jenks
Das Zeitschriftenfreihandmagazin, zu dem diese Datei gehört, bildet eine geschützte Datenbank.
Im Rahmen des Datenbankschutzrechts ist die gewerbliche Nutzung ebenso wie die Vervielfältigung (Spiegeln auf fremden Servern) – auch zur Verwendung im akademischen Unterricht – untersagt.

“Magazine Stacks”, to which this file belongs, is a protected databank.
The law on protected databanks prohibits commercial use as well as mirroring (copying onto other servers) even if for purposes of academic instruction.

Wenn Sie diese Bände erwerben möchten, wenden Sie sich bitte an:
If you would like to purchase these books, please contact:
Centro Italiano di studi sull'alto medioevo
Palazzo Ancaiani
Piazza della Libertà, 12
06049 Spoleto (PG)
Italia / Italy
Oder besuchen Sie die Netzseite des Verlags:
Or click onto the publisher's website:
Centro Italiano di studi sull'alto medioevo

I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 5
   Intervenuti, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 10
Ernesto PONTIERI, Il capitolo sui Normanni nella storia d'Italia, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 15
Aurelio RONCAGLIA, Ricordo di Angelo Monteverdi [Nachruf; necrologia], in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 35
Gerhard HAFSTRÖM, Die politischen Institutionen der skandinavischen Wikinger und deren Probleme, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 57
Kjell KUMLIEN, Das Entstehen der drei skandinavischen Königreiche in nordischer Überlieferung und Forschung, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 71
Erik LÖNNROTH, Communications, vie économique et modèles politiques des Vikings en Scandinavie, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 101
Hans KUHN, Die Religion der nordischen Völker in der Wikingerzeit, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 117
Marco SCOVAZZI, Dalla Scandinavia all'Islanda, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 131
   Discussione sulla lezione Kumlien, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 155
   Discussione sulla lezione Kuhn, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 161
   Discussione sulla lezione Scovazzi, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 165
Alexander V. RIASANOVSKY, The Varangian Question, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 171
Manfred HELLMANN, Einheimische und äußere Faktoren bei der Entstehung des mittelalterlichen Rußland, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 205
Albert D'HAENENS, Les invasions normandes dans l'Empire franc au IXe siècle, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 233
Jean YVER, Les premières institutions du Duché de Normandie, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 299
Claudio SÁNCHEZ-ALBORNOZ, Invasiones normandas a la España cristiana durante el siglo IX, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 367
John LE PATOUREL, The Norman Colonization of Britain, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 409
L.M. MÉNAGER, La législation sud-italienne sous la domination normande, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 439
Antonio MARONGIU, I due regni normanni d'Inghilterra e d'Italia, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 497
   Discussione sulla lezione Riasanovsky, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 553
   Discussione sulla lezione Hellmann, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 571
   Discussione sulla lezione D'Haenens, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 581
   Discussione sulla lezione Yver, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 589
   Discussione sulla lezione Ménager, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 599
   Discussione sulla lezione Marongiu, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 615
Laetitia BOEHM, Nomen gentis normannorum. Der Aufstieg der Normannen im Spiegel der normannischen Historiographie, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 623
Pierre RICHÉ, Consequences des invasions normandes sur la culture monastique dans l'occident franc, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 705
   Discussione sulla lezione Riché, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 723
Giuseppe AGNELLO, Extensione e limiti delle influenze regionali sull'architettura normanna nel Mezzogiorno d'Italia, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 729
Knut BERG, Viking Art in the Scandinavian Countries, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 751
O. GAMBER, Wikingerbewaffnung und spätrömische Waffentradition, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 767
   Discussione sulla lezione Agnello, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 783
Raoul MANSELLI, Epilogo, in: I Normanni e la loro espansione in Europa nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 16), Spoleto 1969, p. 793


La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 5
   Intervenuti, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 11
Gustavo VINAY, Otlone di Sant'Emmeran ovvero l'autobiografia di un nevrotico, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 13
Mario SALMI, Ricordo di Edoardo Arslan [Nachruf; necrologia], in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 39
Gisberto MARTELLI, Ricordo di Fausto Franco (1899-1968) [Nachruf; necrologia], in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 49
Henri Irénée MARROU, Saint Augustin, Orose et l'Augustinisme historique, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 59
Arnaldo MOMIGLIANO, L'età del trapasso fra storiografia antica e storiografia medievale (320-550 d.C.), in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 89
Michelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, Storiografia per immagini, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 119
Baudouin de GAIFFIER, Hagiographie et Historiographie, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 139
   Discussione sulla lezione Marrou, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 167
   Discussione sulla lezione Momilgliano, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 169
   Discussione sulla lezione Cagiano de Azevedo, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 177
   Discussione sulla lezione Gaiffier, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 179
Peter Hunter BLAIR, The Historical Writings of Bede, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 197
Christopher N.L. BROOKE, Historical Writing in England between 850 and 1150, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 223
   Discussione sulla lezione Blair, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 249
   Discussione sulla lezione Brooke, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 259
J.N. HILLGARTH, Historiography in Visigothic Spain, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 261
Manuel C. DIAZ Y DIAZ, La historiografia hispana desde la invasion arabe hasta el año 1000, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 313
   Discussione sulla lezione Hillgarth, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 345
   Discussione sulla lezione Diaz y Diaz, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 353
Ernesto SESTAN, La storiografia dell'Italia longobarda: Paolo Diacono, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 357
Ottorino BERTOLINI, Il “Liber Pontificalis”, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 387
Gina FASOLI, Rileggendo il “Liber Ponitificalis” di Agnello Ravennate, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 457
Girolamo ARNALDI, Liutprando e la storiografia contemporanea nell'Italia centro-settentrionale, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 497
Nicola CILENTO, La storiograpfia nell'Italia meridionale, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 521
Ovidio CAPITANI, Storiografia e riforma della chiesa in Italia, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 557
François L. GANSHOF, L'historiographie dans la monarchie franque sous les mérovingiens et les carolingiens, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 631
   Discussione sulla lezione Sestan, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 687
   Discussione sulla lezione Bertolini, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 707
   Discussione sulla lezione Fasoli, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 711
   Discussione sulla lezione Arnaldi, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 719
   Discussione sulla lezione Cilento, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 723
   Discussione sulla lezione Capitani, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 729
   Discussione sulla lezione Ganshof, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 743
Edmond-René LABANDE, L'historiographie de la France de l'ouest aux Xe et XIe siècles, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 751
Robert-Henri BAUTIER, L'historiographie en France aux Xe et XIe siècles, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 793
   Discussione sulla lezione Labande, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 851
   Discussione sulla lezione Bautier, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 853
Helmut BEUMANN, Historiographische Konzeption und politische Ziele Widukinds von Corvey, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 857
Rudolf BUCHNER, Die frühsalische Geschichtsschreibung in Deutschland, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 895
   Discussione sulla lezione Buchner, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 947
Raoul MANSELLI, Conclusione, in: La storiografia altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 17), Spoleto 1970, p. 949

Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 5
   Intervenuti, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 10
   Ordine del giorno approvato nella seduta di chiusura, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 12
Roberto S. LOPEZ, Discorso inaugurale, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 13
Giovan Battista PELLEGRINI, Giuseppe Vidossi [nachruf; necrologia], in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 41
Lellia CRACCO RUGGINI, Le associazioni professionali nel mondo romano-bizantino, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 59
Carlo Guido MOR, Gli artigiani nell'alto medioevo, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 195
   Discussione sulla lezione Carcco Ruggini, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 215
   Discussione sulla lezione Mor, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 229
Jacques LE GOFF, Travail, techniques et artisans dans les systèmes de valeur du haut moyen âge (Ve-Xe siècles), in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 239
Bernhard BISCHOFF, Die Überlieferung der technischen Literatur, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 267
Carlo Alberto MASTRELLI, Le denominazioni dei mestieri nell'alto medioevo, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 297
Giovanni Battista PELLEGRINI, Traditione e innovazione nella terminologia degli strumenti di lavoro, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 329
Angiola Maria ROMANINI, Problemi di scultura e di plastica altomedievale, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 425
   Discussione sulla lezione Le Goff, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 469
   Discussione sulla lezione Bischoff, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 495
   Discussione sulla lezione Mastrelli, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 499
   Discussione sulla lezione Pellegrini, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 505
   Discussione sulla lezione Salmi, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 515
   Discussione sulla lezione Romanini, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 517
J.B. WARD-PERKINS, Quarries and Stoneworking in the Early Middle Ages: The Heritage of the Ancient World, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 525
Guglielmo DE ANGELIS D' OSSAT, Tecniche edilizie in pietra e laterizio, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 545
   Discussione sulla lezione Ward Perkins, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 559
   Discussione sulla lezione De Angelis d'Ossat, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 573
Rolf SPRANDEL, Bergbau und Verhüttung im frühmittelalterlichen Europa, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 583
   Discussione sulla lezione Sprandel, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 603
Annemarie DIEM, Techniken des Mittelalters zur Herstellung von Glas und Mosaik, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 609
Paolo MORA, Tecniche pittoriche, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 633
C. Reginald DODWELL, Techniques of Manuscript Painting in Anglo-Saxon Manuscripts, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 643
   Discussione sulla lezione Diem, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 663
   Discussione sulla lezione Mora, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 667
   Discussione sulla lezione Dodwell, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 675
Agnes GEIJER, Technical Viewpoints on Textile Design, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 685
Franco PANVINI ROSATI, La tecnica monetaria alto-medievale, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 713
   Discussione sulla lezione Pavini Rosati, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 745
Ottone d'ASSIA (Otto von HESSEN), A proposito della produzione di ceramica nel periodo delle migrazioni nell'Europa centrale e meridionale, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 749
Adrienne R. WEILL, Quelques exemples d'examens scientifiques de bijoux mérovingiens, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 765
   Discussione sulla lezione d'Assia, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 779
Alexander GIEYSZTOR, Discorso di chiusura, in: Artigianato e tecnica nella società dell'alto medieoevo occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 18), Spoleto 1971, p. 783

La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 5
   Intervenuti, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 10
Ernesto SESTAN, La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 15
Raoul MANSELLI, Ricordo di Arsenio Frugoni [Nachruf; necrologia], in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 39
Cinzio VIOLANTE, Giovan Battista Picotti storico [Nachruf; necrologia], in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 51
Alessandro PRATESI, Ricordo di Giorgio Cencetti [Nachruf; necrologia], in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 111
Henri Irénée MARROU, L'école de l'antiquité tardive, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 127
Jacques FONTAINE, Fins et moyens de l'enseignement ecclésiastique dans l'Espagne wisigothique, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 145
   Discussione sulla lezione Marrou, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 203
   Discussione sulla lezione Fontaine, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 213
Pierre RICHÉ, L'enseignement et la culture des laïcs dans l'occident pré-carolingien, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 231
Jean LECLERCQ, Pedagogie et formation spirituelle du VIe au IXe siècle, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 255
André GUILLOU, L'école dans l'Italie byzantine, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 291
Armando PETRUCCI, Libro, scrittura e scuola, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 313
   Discussione sulla lezione Riché, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 339
   Discussione sulla lezione Leclercq, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 349
   Discussione sulla lezione Guillou, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 357
   Discussione sulla lezione Petrucci, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 363
Bernhard BISCHOFF, Die Bibliothek im Dienste der Schule, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 385
Jacques BOUSSARD, Les influences anglaises sur l'école carolingienne des VIIIe et IXe siècles, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 417
D.A. BULLOUGH, The educational tradition in England from Alfred to Aelfric: Teaching Utriusque Linguae, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 453
Edouard JEAUNEAU, Les écoles de Laon et d'Auxerre au IXe siècle, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 495
   Discussione sulla lezione Bischoff, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 523
   Discussione sulla lezione Boussard, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 529
   Discussione sulla lezione Bullough, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 547
   Discussione sulla lezione Jeauneau, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 555
Herbert BLOCH, Monte Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 563
   Discussione sulla lezione Bloch, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 607
Gunter GLAUCHE, Die Rolle der Schulautoren im Unterricht von 1800 bis 1100, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 617
   Discussione sulla lezione Glauche, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 637
Guy BEAUJOUAN, L'enseignement du “quadrivium”, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 639
Gerhard BAADER, Die Anfänge der medizinischen Ausbildung im Abendland bis 1100, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 669
   Discussione sulla lezione Beaujouan, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 719
   Discussione sulla lezione Baader, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 725
Lorenzo MINIO-PALUELLO, Nuovi impulsi allo studio della logica: la seconda fase della riscoperta di Aristotele e di Boezio, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 743
Harald ZIMMERMANN, Römische und kanonische Rechtskenntnis und Rechtsschulung im früheren Mittelalter, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 767
Jean CHÂTILLON, Les écoles de Chartres et de Saint-Victor, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 795
   Discussione sulla lezione Minio-Paluello, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 841
   Discussione sulla lezione Zimmermann, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 847
   Discussione sulla lezione Châtillon, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 853
Claudio LEONARDI, La Scuola nella civiltà altomedievale, in: La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 19), Spoleto 1972, p. 861

I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 5
   Intervenuti, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 13
Girolamo ARNALDI, Bonifacio e Carlomagno, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 15
   Discussione sul discorso inaugurale Arnaldi, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 41
Carlrichard BRÜHL, Zentral- und Finanzverwaltung im Franken- und im Langobardenreich, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 61
Pierre TOUBERT, L'Italie rurale aux VIIIe-IXe siècles. Essai de typologie domaniale, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 95
Giovanni TABACCO, La connessione fra potere e possesso nel Regni franco e nel Regno longobardo, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 133
   Discussione sulla lezione Brühl, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 169
   Discussione sulla lezione Toubert, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 187
   Discussione sulla lezione Tabacco, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 207
Ottorino BERTOLINI, Le origini del potere temporale e del dominio temporale dei papi, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 231
Horst FUHRMANN, Das frühmittelterliche Papsttum und die konstantinische Schenkung. Meditationen über ein unausgeführtes Thema, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 257
Friedrich KEMPF S.J., Chiese territoriali e Chiesa romana nel secolo VIII, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 293
   Discussione sulla lezione Bertolini, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 319
   Discussione sulla lezione Fuhrmann, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 327
   Discussione sulla lezione Kempf, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 331
André GUILLOU, Le sistème de vie enseigné au VIIIe siècle dans le monde byzantin, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 343
Gerd TELLENBACH, L'Italia nell'Occidente cristiano nel fluire del secolo VIII, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 383
Francesco GABRIELI, La spinta araba nel Mediterraneo nell'VIII secolo, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 413
   Discussione sulla lezione Guillou, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 433
   Discussione sulla lezione Tellenbach, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 443
   Discussione sulla lezione Gabrieli, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 447
František GRAUS, Die Entwicklung Mitteleuropas im 8. Jahrhundert und die Vorbedingungen der Staatentwicklichlung in diesem Gebiet, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 451
Karl Ferdinand WERNER, Les principautés périphériques dans le monde franc du VIIIe siècle, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 483
   Discussione sulla lezione Graus, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 515
   Discussione sulla lezione Werner, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 525
Herbert JANKUHN, Das Abendland und Skandinavien im 8. Jahrhundert, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 535
Donald BULLOUGH, Alcuino e la tradizione culturale insulare, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 571
Claudio LEONARDI, Il venerabile Beda e la cultura del secolo VIII, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 603
Anker Teilgaard LAUGESEN, La civilisation germanique au VIIIe siècle, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 659
Cyril MANGO, La culture grecque et l'occident au VIIIe siècle, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 683
Antonio THIERY, La cultura e l'arte precarolingia e protomozarabica. Comunicazione e immagine nell'VIII secolo: nuovi problemi di metodo, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 723
Hermann FILLITZ, Die italienische Kunst des 8. Jahrhunderts als Voraussetzung der Kunst am Hofe Karls des Großen, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 783
Carlo Alberto MASTRELLI, Vicende linguistiche del secolo VIII, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 803
   Discussione sulla lezione Leonardi, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 833
   Discussione sulla lezione Mango, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 845
   Discussione sulla lezione Mastrelli, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 861
Cinzio VIOLANTE, Epilogo, in: I problemi dell'Occidente nel secolo VIII (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 20), Spoleto 1973, p. 871

Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 5
   Intervenuti, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 9
   Programma della Settimana di studio, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 13
Fina FASOLI, Città e storia delle città, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 15
Paul-Albert FÉVRIER, Permanence et héritages de l'antiquité dans la topographie des villes de l'occident durant le haut moyen âge, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 41
Birgitta FRITZ, Die Vor- und Frühgeschichte der skandinavischen Stadt, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 139
Herbert JANKUHN, Frühe Städte im Nord- und Ostseeraum (700-1100 n.Chr.), in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 153
Martin BIDDLE, The development of the Anglo-Saxon town, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 203
František GRAUS, Die Vorläufer der Städte auf westslawischem Gebiet, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 233
   Discussione sulla lezione Février, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 267
   Discussione sulla lezione Jankuhn, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 285
   Discussione sulla lezione Biddle, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 299
   Discussione sulla lezione Graus, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 313
Carlo Guido MOR, Topografia giuridica: stato giuridico delle diverse zone urbane, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 333
Donald A. BULLOUGH, Society and Economic Structure and Topography in the Early Medieval City, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 351
Giovan Battista PELLEGRINI, Attraverso la toponomastica urbana medievale in Italia, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 401
   Discussione sulla lezione Mor, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 477
   Discussione sulla lezione Pellegrini, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 493
Giulio SCHMIEDT, Città scomparse e città di nuova formazione in Italia in relazione al sistema di comunicazione, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 503
   Discussione sulla lezione Schmiedt, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 609
Carlrichard BRÜHL, Die Stätten der Herrschaftsausübung in der frühmittelalterlichen Stadt, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 621
Michelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, Aspetti urbanistici delle città altomedievali, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 641
Adriano PERONI, Raffiguraioni e progettazione di stutture urbane e architettoniche nell'alto medioevo, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 679
Bruno TOSCANO, Cattedrale e città: studio di un esempio, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 711
   Discussione sulla lezione Brühl, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 749
Renzo PARDI, Gubbio medievale, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 755
Carlo PIETRANGELI, Spoleto. La città romana e le sue origini, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 769
Giovanni CASSANDRO, Tavola rotonda conclusiva, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 787
Augusto Cavallari MURAT, Tavola rotonda conclusiva, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 799
Emilio GABBA, Tavola rotonda conclusiva, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 811
Ernesto SESTAN, Tavola rotonda conclusiva, in: Topografia urbana e vita cittadina nell'alto medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 21), Spoleto 1974, p. 823

La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 5
   Intervenuti, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 13
Eduoard JEAUNEAU, L'héritage de la philosophie antique durant le haut moyen âge, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 15
   Discussione sulla lezione Jeauneau, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 55
Bernhard BISCHOFF, Paläographie und frühmittelalterliche Klassikerüberlieferung, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 59
   Discussione sulla lezione Bischoff, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 87
André VERNET, La transmission des textes en France, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 89
   Discussione sulla lezione Vernet, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 125
Manuel C. DIAZ Y DIAZ, La trasmisión de los textos antiguos en la península ibeica en los siglos VII-XI, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 133
   Discussione sulla lezione Diaz y Diaz, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 177
Yves-François RIOU; Colette JEUDY, Tradition textuelle et commentaire des auteurs classiques latins conservés dans les manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 179
   Discussione sulla lezione Riou-Jeudy, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 231
T.J. BROWN, An historical introduction to the use of classical Latin authors in the British isles from the fifth to the eleventh century, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 237
   Discussione sulla lezione Brown, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 295
Mirella FERRARI, La trasmissione dei teste nell'Italia nord-occidentale: I. Centri di trasmissione: Monza, Pavia, Milano, Bobbio, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 303
Giuseppe BILLANOVICH, La trasmissione dei teste nell'Italia nord-occidentale: II. Milano, Nonantola, Brescia, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 321
   Discussione sulla lezione Billanovich-Ferrari, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 353
Guglielmo CAVALLO, La trasmissione dei testi nella area beneventano-cassinese, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 357
   Discussione sulla lezione Cavallo, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 415
Jean IRIGOIN, La culture grecque dans l'occident latin du VIIe au XIe siècle, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 425
   Discussione sulla lezione Irigoin, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 447
Claudio LEONARDI, I commenti altomedievali ai classici pagani: da Severino Boezio a Remigio d'Auxerre, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 459
   Discussione sulla lezione Leonardi, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 505
Gustavo VINAY, Letteratura antica e letteratura latina altomedievale, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 511
Simone VIARRE, Cosmologie antique et commentaire de la création du monde. Le chaos et les quatre éléments chez quelques auteurs du haut moyen âge, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 541
Pierre LEGENDRE, Aux sources de la culture occidentale: l'ancien droit de la pénitence, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 575
   Discussione sulla lezione Legendre, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 597
Rafael GIBERT, Antigüedad clásica en la Hispania visigótica, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 603
Guido ASTUTI, Influssi romanistici nelle fonti del diritto longobardo, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 653
   Discussione sulla lezione Astuti, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 697
Carlo Guido MOR, Diritto romano e diritto canonico, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 705
Carol HEITZ, Vitruve et l'architecture du haut moyen âge, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 725
   Discussione sulla lezione Heitz, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 753
Angiola Maria ROMANINI, Tradizione e “mutazioni” nella cultura figurativa precarolingia, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 759
   Discussione sulla lezione Romanini, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 799
Michelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, Principi committenti in epoca longobarda e carolingia, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 809
   Discussione sulla lezione Cagiano de Azevedo, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 835
Wilhelm MESSERER, Antike und Byzanz in der ottonische Bildkunst, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 837
Victor H. ELBERN, Frühmittelalterliche Zierkunst im Lichte der “Renovatio”, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 865
Carlo BERTELLI, L'illustrazione di testi classici nella area beneventana dal IX all'XI secolo, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 899
Pierre RICHÉ, Epilogo, in: La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 22), Spoleto 1975, p. 927

Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 5
   Intervenuti, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 13
Carlo Guido MOR, Simbologia e simboli nella vita giuridica, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 15
   Discussione sulla lezione Mor, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 31
Jean PÉPIN, Aspects théoretiques du symbolisme dans la tradition dionysienne. Antécédents et nouveautés, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 33
   Discussione sulla lezione Pépin, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 67
Karl HAUCK, Zur Ikonologie der Goldbrakteaten I: Formen der Aneignung spätantiker ikonographsicher Konventionen im paganen Norden, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 81
   Discussione sulla lezione Hauck, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 107
Marie-Thérèse d'ALVERNY, L'homme comme symbole. Le microcosme, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 123
   Discussione sulla lezione d'Alverny, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 185
Cyrille VOGEL, Symboles cultuels chrétiens. Les aliments sacrés: poisson et refrigeria, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 197
   Discussione sulla lezione Vogel, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 253
Hans-Joachim SCHULZ, Die ursprüngliche sakramentale Symbolik der eucharistischen Gabendarbringung und ihre hochmittelalterliche Entwicklung, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 267
   Discussione sulla lezione Schulz, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 289
Raoul MANSELLI, Simbolismo e magia nell'alto medioevo, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 293
   Discussione sulla lezione Manselli, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 331
Victor H. ELBERN, Liturgisches Gerät des Frühmittelalters als Symbolträger, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 349
   Discussione sulla lezione Elbern, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 381
Carol HEITZ, Symbolisme et architecture. Les nombres de l'architecture religieuse du haut moyen âge, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 387
   Discussione sulla lezione Heitz, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 421
Friedrich OHLY, Halbbiblische und außerbiblische Typologie, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 429
   Discussione sulla lezione Ohly, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 473
Agostino PERTUSI, Insegne del potere sovrano e delegato a Bisanzo e nei paesi di influenza bizantina, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 481
   Discussione sulla lezione Pertusi, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 565
Reinhard ELZE, Insegne del potere sovrano e delegato in Occidente, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 569
   Discussione sulla lezione Elze, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 595
Philip GRIERSON, Symbolism in early medieval charters and coins, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 601
   Discussione sulla lezione Grierson, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 631
Dieter WERKMÜLLER, Recinzioni, confini e segni terminali, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 641
   Discussione sulla lezione Werkmüller, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 661
Jacques LE GOFF, Les geste symboliques dans la vie sociale. Les gestes de la vassalité, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 679
   Discussione sulla lezione Le Goff, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 781
Carlo Alberto MASTRELLI, Riflessi linguistici della simbologia nell'alto medioevo, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 789
Armando PETRUCCI, Aspetti simbolici delle testimonianze scritte, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 813
   Discussione sulla lezione Petrucci, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 845
Alberto TENENTI, Discorso di chiusura, in: Simboli e simbologia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 23), Spoleto 1976, p. 847

Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 5
   Intervenuti, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 11
Georges DUBY, Le mariage dans la société du haut moyen âge, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 13
Giovan Battista PELLEGRINI, Terminologia matrimoniale, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 43
   Discussione sulla lezione Pellegrini, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 93
Karl SCHMID, Heirat, Familienfolge, Geschlechterbewußtsein, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 103
Jean GAUDEMET, Le legs du droit romain en matière matrimoniale, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 139
   Discussione sulla lezione Gaudemet, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 181
Giorgio PICASSO O.S.B., I fondamenti del matrimonio nelle collezioni canoniche, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 191
Pierre TOUBERT, La théorie du mariage chez les moralistes caroligiens, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 233
   Discussione sulla lezione Toubert, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 283
Raoul MANSELLI, Il matrimonio nei Penitenziali, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 287
   Discussione sulla lezione Manselli, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 317
Aleksander GIEYSZTOR, Le tradizioni locali e le influenze ecclesiastiche nel matrimonio in Polonia nei secoli X-XIII, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 321
   Discussione sulla lezione Gieysztor, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 343
Sergij VILFAN, Le tradizioni locali e le influenze ecclesiastiche nel matrimonio in Slovenia e nelle regioni vicine, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 347
   Discussione sulla lezione Vilfan, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 347
Cyrille VOGEL, Les rites de la célébration du mariage: leur signification dans la formation du lien durant le haut moyen âge, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 397
   Discussione sulla lezione Vogel, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 467
Gabriella ROSSETTI, Il matrimonio del clero nella società altomedievale, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 473
   Discussione sulla lezione Rossetti, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 555
Charles VERLINDEN, Le “mariage” des esclaves, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 569
   Discussione sulla lezione Verlinden, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 595
Gérard FRANSEN, La rupture du mariage, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 603
   Discussione sulla lezione Fransen, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 631
Giulio VISMARA, I rapporti patrimoniali tra coniugi nell'alto medioevo, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 633
   Discussione sulla lezione Vismara, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 693
Reginald GRÉGOIRE O.S.B., Il matrimonio mistico, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 701
   Discussione sulla lezione Grégoire, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 795
Pio FEDELE, Vedovanza e seconde nozze, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 819
   Discussione sulla lezione Fedele, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 841
Ivan DUJČEV, Tradizioni etniche dei Paesi slavi nel matrimonio nell'epoca altomedievale, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 845
   Discussione sulla lezione Dujčin, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 865
André GUILLOU, Il matrimonio nell'Italia bizantina nei secoli X e XI, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 869
Peter BUCHHOLZ, Die Ehe in germanischen, besonders altnordischen Literaturdenkmälern, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 887
Chiara FRUGONI, L'iconografia del matrimonio e della coppia nel medioevo, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 901
   Discussione sulla lezione Frugoni, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 965
Cinzio VIOLANTE, Discorso di chiusura, in: Il matrimonio nella società altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 24), Spoleto 1977, p. 967

La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978
   Consiglio direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 5
   Intervenuti, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 11
Roberto S. LOPEZ, Quaranta anni dopo Pirenne, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 15
   Discussione sulla lezione Lopez, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 33
Carlo Guido MOR, Ricordo di Pietro Vaccari [Nachruf; necrologia], in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 45
Carlo Alberto Mastrelli, Carlo Battisti [Nachruf; necrologia], in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 63
J. Rougé, Ports et escales dans l'empire tardif, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 67
   Discussione sulla lezione Rougé, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 125
Giulio SCHMIEDT, I porti italiani nell'alto medioevo, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 129
   Discussione sulla lezione Schmiedt, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 255
Helene AHRWEILER, Les ports byzantins (VIIe-IXe siècles), in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 259
   Discussione sulla lezione Ahrweiler, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 285
Claude CAHEN, Ports et chantiers navals dans le monde méditerranéen musulman jusqu'aux Croisades, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 299
   Discussione sulla lezione Cahan, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 315
Juan VERNET, La navigación en la alta Edad Media, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 323
   Discussione sulla lezione Vernet, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 383
M.A. BRAGADIN, Le navi, loro strutture e attrezzature nell'alto medioevo, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 389
   Discussione sulla lezione Bragadin, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 409
Michelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, Le navi nella documentazione archeologica, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 413
   Discussione sulla lezione Cagiano de Azevedo, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 429
Tadeusz LEWICKI, Les voies maritimes de la Méditerranée dans le haut moyen âge d'après les sources arabes, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 439
   Discussione sulla lezione Lewicki, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 471
Archibald LEWIS, Mediterranean maritime commerce, A.D. 300-1100: Shipping and Trade, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 481
Abraham L. UDOVITCH, Time, the Sea and Society: Duration of Commercial Voyages on the Southern Shores of the Mediterranean during the High Middle Ages, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 503
   Discussione sulla lezione Udovitch, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 547
Gina FASOLI, Navigazione fluviale. Porti e navi sul Po, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 565
   Discussione sulla lezione Fasoli, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 609
Carlo Guido MOR, Diritti pubblici et privati a terra nell'Europea occidentale, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 623
   Discussione sulla lezione Mor, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 643
Eliyahu ASHTOR, Il regimine portuario nel Califfato, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 651
   Discussione sulla lezione Ashtor, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 685
Giulio VISMARA, Il diritto del mare, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 689
   Discussione sulla lezione Vismara, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 731
Pan J. ZEPOS, Les règlements juridiques sur le navire en droit byzantin, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 741
Manlio CORTELAZZO, Terminologia marittima bizantina e italiana, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 759
Giovanni OMAN, La terminologia marinaresca araba alto-medieval nel Mediterraneo, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 775
Giovan Battista PELLEGRINI, Terminologia marinara di origine araba in italiano e nell lingue europee, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 797
Michel MOLLAT, Conclusions, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 843
   Tavola rotonda, in: La navigazione mediterranea nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 25), Spoleto 1978, p. 867

Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 5
   Intervenuti, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 11
Lellia CRACCO RUGGINI, pagani, ebrei e cristiani: odio sociologico e odio teologico nel mondo antico, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 13
   Discussione sulla lezione Cracco Ruggini, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 103
Cinzio VIOLANTE, Ricordo di Ottorino Bertolini [Nachruf; necrologia], in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 119
José ORLANDIS, Hacia una mejor comprension del problema judío en el Reino visigodo-católico de España, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 149
   Discussione sulla lezione Orlandis, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 179
Cesare COLAFEMMINA, Insediamenti e condizioni degli ebrei nell'Italia meridionale e insulare, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 197
   Discussione sulla lezione Colafemmina, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 229
Vittore COLORNI, Gli ebrei nei territori italiani a nord di Roma dal 568 agli inizi del secolo XIII, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 241
   Discussione sulla lezione Colorni, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 309
Gavin I. LANGMUIR, From Ambrose of Milan to Emicho of Leiningen: the transformation of hostility against Jews in northern Christendom, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 313
   Discussione sulla lezione Langmuir, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 369
Tadeusz LEWICKI, les commerçants juifs dans l'Orient islamique non méditerranéen aux IXe-XI siècles, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 375
Eliyahu ASHTOR, Gli ebrei nel commercio mediterraneo nell'alto medioevo, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 401
   Discussione sulla lezione Ashtor, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 465
Alexander GIEYSZTOR, Les juifs et leurs activités économiques en Europe Orientale, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 489
   Discussione sulla lezione Gieysztor, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 523
Fausto PARENTE, La controversia fra ebrei e cristiani in Francia e in Spagna dal VI al IX secolo, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 529
   Discussione sulla lezione Parente, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 641
Abraham L. UDOVITCH, The Jews and Islam in the High Middle Ages: A Case of the Muslim View of Differences, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 655
   Discussione sulla lezione Udovitch, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 685
Shelomo D. GOITEIN, The Jewish Family of the High Middle Ages as revealed by Documents of the Cairo Geniza, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 713
   Discussione sulla lezione Goitein, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 735
Joshua PRAWER, Jerusalem in the Christian and Jewish Perspectives of the Early Middle Ages, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 739
   Discussione sulla lezione Prawer, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 797
Ezra FLEISCHER, Contributions hébraïques à une meilleure compréhension de quelques aspects de la poésie européenne du haut moyen âge, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 815
   Discussione sulla lezione Fleischer, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 861
Giuseppe SERMONETA, Il neo-platonismo nel pensiero dei nuclei ebraici stanziati nell'Occidente latino (rifessioni sul “Dommento al Libro della Creazione” di Rabbì Šabbeṭài Donnolo), in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 867
   Discussione sulla lezione Sermoneta, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 927
Aryeh GRABOÏS, Ecoles et structures sociales des communautés juives dans l'Occident aux IXe-XIIe siècles, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 937
   Discussione sulla lezione Graboïs, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 963
Carl-Otto NORDSTRÖM, Elementi ebraici nell'arte cristiana, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 967
   Discussione sulla lezione Nordström, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 981
Bernhard BLUMENKRANZ, Juifs et Judaïsme das l'art chrétien du haut moyen âge, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 987
   Discussione sulla lezione Blumenkranz, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 1015
David CASSUTO, Costruzioni rituali ebraiche nell'alto medioevo, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 1017
   Discussione sulla lezione Cassuto, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 1059
David JACOBY, Conclusione, in: Gli ebrei nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 26), Spoleto 1980, p. 1065

Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 5
   Intervenuti, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 13
Giovanni TABACCO, I processi di formazione dell'Europa carolingia, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 15
   Discussione sulla lezione Tabacco, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 45
Raoul MANSELLI, Ricordo di Agostino Pertusi [Nachruf; necrologia], in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 49
Josef FLECKENSTEIN, Adel und Kriegertum und ihre Wandlung im Karolingerreich, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 67
   Discussione sulla lezione Fleckenstein, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 95
Friedrich PRINZ, Der fränkische Episkopat zwischen Merowinger- und Karolingerzeit, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 101
   Discussione sulla lezione Prinz, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 135
Wolfgang METZ, Zu Wesen und Struktur der geistlichen Grundherrschaft, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 147
   Discussione sulla lezione Metz, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 171
Karl Ferdinand WERNER, La genèse des Duchés en France et en Allemagne, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 175
   Discussione sulla lezione Werner, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 209
Eugen EWIG, Überlegungen zu den merowingischen und karolingischen Teilungen, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 225
   Discussione sulla lezione Ewig, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 255
Robert FOSSIER, Les tendences de l'économie: stagnation ou croissance?, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 261
   Discussione sulla lezione Fossier, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 275
Vito FUMAGALLI, Le modificazioni politico-istituzionali in Italia sotto la dominazione carolingia, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 293
   Discussione sulla lezione Fumagalli, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 319
Girolamo ARNALDI, Il papato e l'ideologia del potere imperiale, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 341
   Discussione sulla lezione Arnaldi, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 409
Horst FUHRMANN, Das Papsttum und das kirchliche Leben im Frankenreich, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 419
Claudio LEONARDI, Alcuino e la scuola palatina: le ambizioni di una cultura unitaria, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 459
   Discussione sulla lezione Leonardi, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 497
Alessandro PRATESI, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 507
   Discussione sulla lezione Pratesi, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 525
Helmut BEUMANN, Unitas Ecclesiae – Unitas Imperii – Unitas Regni. Von der imperiale nReichseinheitsidee zur Einheit der Regna, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 531
   Discussione sulla lezione Beumann, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 573
Karl Frederick MORRISON, “Unum ex multis”: Hincmar of Rheims' medical and aesthetic rationales for unification, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 583
   Discussione sulla lezione Morrison, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 713
Pierre RICHÉ, Divina pagina, ratio et auctoritas dans la théologie carolingienne, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 719
   Discussione sulla lezione Riché, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 759
Jacques FONTAINE, De la pluralité à l'unité dans le “latin carolingien”?, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 765
   Discussione sulla lezione Fontaine, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 807
Wolfgang BRAUNFELS, Karolingischer Klassizismus als politisches Bildungsprogramm und karolingischer Humanismus als Lebenshaltung, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 821
   Discussione sulla lezione Braunfels, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 843
Angiola Maria ROMANINI, la questione dei rapporti tra l'europa carolingia e la nascita du una linguaggio figurativo europeo, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 851
   Discussione sulla lezione Romanini, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 877
Philip GRIERSON, The Carolingian Empire in the Eyes of Byzantium, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 885
   Discussione sulla lezione Grierson, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 917
Peter CLASSEN, Italien zwischen Byzanz und dem Frankenreich, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 919
   Discussione sulla lezione Classen, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 969
Ovidio CAPITANI, Relazione di chiusura, in: Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 27), Spoleto 1981, p. 973

Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 5
   Intervenuti, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 13
Karl BOSL, Cultura cittadina e cultura rurale tra mondo antico e medioevo a confronto nella cristianizzazione delle campagne, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 17
   Discussione sulla lezione Bosl, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 51
Raoul MANSELLI, Resistenze dei culti antichi nella pratica religiosa dei laici nelle campagne, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 57
   Discussione sulla lezione Manselli, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 109
Helmut BEUMANN, die Hagiographie “bewältigt”: Unterwerfung und Christianierung der Sachsen durch Karl den Großen, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 129
   Discussione sulla lezione Beumann, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 165
Arnold ANGENENDT, Die Liturgie und die Organisation des kirchlichen Lebens auf dem Lande, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 169
   Discussione sulla lezione Angenendt, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 227
Jean HUBERT; Marie-Clotilde HUBERT, Piété chrétienne ou paganisme? Les statue-reliquaires de l'Europe carolingienne, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 235
   Discussione sulla lezione Hubert, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 269
Michelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, Lettura archeologica di un territorio pievano: nota introduttiva, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 277
Gian Pietro BROGIOLO, Lettura archeologica di un territorio pievano: l'esempio gardesano, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 281
Silvia Lusuardi SIENA, Lettura archeological di un territorio pievano: l'esempio lunigianese, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 301
   Discussione sulle lezioni Brogiolo e Lusuardi, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 335
Giles CONSTABLE, Monasterium, Rural Churches and the Cura Animarum in the Early Middle Ages, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 349
   Discussione sulla lezione Constable, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 391
Wilfried HARTMANN, Der rechtliche Zustand der Kirchen am dem Lande: Die Eigenkirche in der fränkischen Gesetzgebung des 7. bis 9. Jahrhunderts, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 397
   Discussione sulla lezione Hartmann, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 443
Aldo A. SETTIA, Pievi e cappelle nella dinamica del popolamento rurale, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 445
   Discussione sulla lezione Settia, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 491
Gabriel FOURNIER, La mise en place du cadre patroissial et l'évolution du peuplement, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 495
   Discussione sulla lezione Fournier, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 565
Carlo Guido MOR, In funzionamento delle istituzioni ecclesiastiche rurali nella regione alpina, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 579
   Discussione sulla lezione Mor, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 597
W.H.C. FREND, Donatist and Catholic: the Organisation of Christian Communities in the North African Countryside, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 601
   Discussione sulla lezione Frend, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 635
Manuel SOTOMAYOR, Penetracion de la Iglesia en los medios rurales de la España tardorromana y visigota, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 639
   Discussione sulla lezione Sotomayor, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 671
Christopher N.L. BROOKE, Rural ecclesiastical institutions in England: The search for their origins, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 685
Giovanni ORLANDI, Dati e problemi sull'organizzazione della chiesa irlandese tra V e IX secolo, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 713
   Discussione sulla lezione Orlandi, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 759
Jean François LEMARIGNIER, Encadrement religieux des campagnes et conjoncture politique dans les régions du royaume de France situéss au nord de la Loire, de Charles le Chauve aux dernier carolingiens (840-987), in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 765
   Discussione sulla lezione Lemarignier, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 801
Josef SEMMLER, Mission und Pfarrorganisation in den rheinischen, mosel- und maasländischen Bistümern (5.-10. Jahrhundert), in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 813
Sergij VILFAN, La cristianizzazione delle campagne presso gli slavi del sud occidentali. organizzazione, resistenze, fondo sociale, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 889
   Discussione sulla lezione Vilfan, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 919
Alexander GIEYSZTOR, Le fonctionnement des institutions ecclésiatiques rurales en Bohême, en Pologne et en Hongrie aux Xe et XIe siècles, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 925
   Discussione sulla lezione Gieysztor, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 955
Cinzio VIOLANTE, Le strutture organizzative della cura d'anime enlle campagne dell'Italia centro-settentrionale (secoli V-X), in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 963
   Discussione sulla lezione Violante, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 1159
Cosimo Damiano FONSECA, Particolarismo e organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo nell'Italia meridionale, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 1163
   Discussione sulla lezione Fonseca, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 1201
Jerzy KLOCZOWSKI, Tavola rotonda conclusiva, in: Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell'alto medioevo: espansione e resistenze (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 28), Spoleto 1982, p. 1205

Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 5
   Intervenuti, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 11
Jacques FONTAINE, De l'universalisme antique aux particularismes médiévaux: la conscience du temps et de l'espace dans l'antiquité tardive, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 13
Roberto SALVINI, Ricordo di Mario Salmi [Nachruf; necrologia], in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 47
Cinzio VIOLANTE, Ricordi spoletini di François-Louis Ganshof e di Jean-François Lemarignier [Nachruf; necrologe], in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 63
Herwig WOLFRAM, Die Aufnahme germanischer Völker ins Römerreich: Aspekte und Konsequenzen, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 87
   Discussione sulla lezione Wolfram, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 119
Ivan DUJČEV, L'arrivo dei popoli slavi e le sue conseguenze, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 131
André MIQUEL, La géographie arabe après l'an Mil, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 153
Norman GOLB, Aspects of geographical knowledge among the Jews of the earlier Middle Ages, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 175
   Discussione sulla lezione Golb, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 203
Hélène AHRWEILER, La géographie historique de l'empire byzantin et le problème Orient-Occident, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 213
Fausto PARENTE, La conoscenza della Terra Santa come esprienza religiosa dell'Occidente cristiano dal IV secolo alle Crociate, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 231
   Discussione sulla lezione Parente, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 317
Heinz LÖWE, Westliche Peregrinatio und Mission. Ihr Zusammenhang mit den länder- und völkerkundlichen Kenntnissen des früheren Mittelalters, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 327
   Discussione sulla lezione Löwe, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 373
Anna Dorothee von den BRINCKEN, Weltbild der lateinischen Universalhistoriker und -kartographen, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 377
   Discussione sulla lezione von den Brincken, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 409
Claude CAROZZI, La géographie de l'au-delà et sa signification pendant le Haut Moyen Age, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 423
   Discussione sulla lezione Carozzi, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 483
Raoul MANSELLI, I popoli immaginari: Gog e Magog, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 487
   Discussione sulla lezione Manselli, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 519
Giovanni ORLANDI, Temi e correnti nelle leggende di viaggio dell'Occidente alto-medievale, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 523
   Discussione sulla lezione Orlandi, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 573
Carlo Alberto MASTRELLI, Le fonti nordiche e il loro orizzonte geo-etnografico, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 577
   Discussione sulla lezione Mastrelli, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 609
Carlrichard BRÜHL, Die Herrscheritinerare, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 615
   Discussione sulla lezione Brühl, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 641
Eliyahu ASHTOR, La geografia dell'Europa nelle opere di Persiani e Arabi nell'undicesimo secolo, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 647
   Discussione sulla lezione Ashtor, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 701
Florentine MÜTHERICH, Geographische und ethnographische Darstellungen in der Buchmalerei des frühen Mittelalters, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 709
   Discussione sulla lezione Mütherich, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 745
Günther HAMANN, Historische Kartographie und Geographie. Zum Weltbild des Hohen Mittelalters, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 751
   Discussione sulla lezione Hamann, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 797
Jacques LE GOFF, Discorso di chiusura, in: Popoli e paesi nella cultura altomedievale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 29), Spoleto 1983, p. 803

Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 5
   Intervenuti, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 11
Alexander GIEYSZTOR, Les antiquités slaves: problèrmes d'une historiographie bicentaire, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 15
   Discussione sulla lezione Gieysztor, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 41
Carlo Guido MOR, Ricordo die Giuseppe Ermini [Nachruf; necrologia], in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 49
Angiola Maria ROMANINI, Ricordo di Michelangelo Cagiano de Azevedo, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 59
Joachim HERMANN, Wanderungen und Landnahme im westslawischen Gebiet, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 75
Sergij VILFAN, Evoluzione statale degli Sloveni e Croati, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 103
   Discussione sulla lezione Vilfan, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 141
Josef POULIK, Großmähren zwischen karolingischem Westen un Byzanz, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 157
František GRAUS, Böhmen im 9. bis 11. Jahrhundert (Von der “Stammesgesellschaft” zum mittelalterlichen “Staat”), in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 169
   Discussione sulla lezione Graus, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 197
Juliusz BARDACH, La formation et les structures de l'État polonais du Xe jusqu'au XIIe siècle, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 201
   Discussione sulla lezione Bardach, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 247
Kasimierz GODŁOWSKI, Zur Frage des Slawensitze vor der großen Slawenwanderung im 6. Jahrhundert, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 257
   Discussione sulla lezione Godłowski, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 285
Jadran FERLUGA, Gli Slavi del sud ed altri gruppi etnici di fronte a Bisanzio, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 303
   Discussione sulla lezione Ferluga, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 345
Omeljan PRITSAK, The Slavs and the Avars, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 353
   Discussione sulla lezione Pritsak, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 433
Peter DONAT, Die Entwicklung der wirtschaftlichen und gesellschaftlichen Verhältnisse bei den slawischen Stämmen zwischen Oder und Elbe nach archäologischen Quellen, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 437
   Discussione sulla lezione Donat, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 461
Lech LECIEJEWICZ, Gli Slavi occidentali: loro insediamento ed attività economiche, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 475
Manfred HELLMANN, Die baltischen Völker zwischen Slaven, Ugrofinnen und Skandinaviern, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 515
   Discussione sulla lezione Hellmann, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 551
Karol MODZELEWSKI, L'organizzazione dello stato polacco nei secoli X-XIII. La società e le strutture del potere, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 557
   Discussione sulla lezione Modzelewski, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 597
Jean BLANKOFF, A propos de la religion des anciens Slaves. Le paganisme slave: sources archéologiques, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 603
   Discussione sulla lezione Blankoff, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 623
Heinz LÖWE, Cyrill und Methodius zwischen Byzanz und Rom, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 631
   Discussione sulla lezione Löwe, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 687
Ivan HLAVÁČEK, Die Formung der westslawischen Schrift-, Buch- und Bibliothekskultur unter dem Einfluß der lateinischen Kirche, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 701
   Discussione sulla lezione Hlaváček, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 739
Piotr SKUBISZEWSKI, L'art des Slaves occidentaux autour de l'an Mil, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 745
Ivanka NIKOLAJEVIC, L'arte bizantina: ricettività e creatività locale, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 801
   Discussione sulla lezione Nikolajevic, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 827
Želiko RAPANIĆ, La costa orientale dell'Adriatico nell'alto medievo (Considerazioni storico-artistiche), in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 831
   Discussione sulla lezione Rapanić, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 871
Djurdjica PETROVIĆ, La culture traditionelle des Slaves. Origines et continuité, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 885
   Discussione sulla lezione Petrović, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 907
Giovan Battista PELLEGRINI, Contatti linguistici slavo-germanico-romanzi, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 911
Lucien MUSSET, Entre deux vagues d'invasions: la progression slave dans l'histoire europeene du haut moyen âge, in: Gli slavi occidentali e meridionali nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 30), Spoleto 1983, p. 979

Zurück zur Aufschlagseite / Back to: Zeitschriftenfreihandmagazin | Magazine Stacks | Erlanger Historikerseite | Erlanger PhilFak Suchmaschinenseite / Erlangen's Search Machine Vademecum

Datum der Erstanlage: Mittwoch, 4. Februar 2004 — Letzte Änderung: 7. Februar 2004 von Stuart Jenks (für ein korrekt adressiertes E-Post-Formular meinen Namen mit der Maus anklicken!)