Settimane di Studio (Spoleto)

Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo
vol. 1 (1954) – vol. 15 (1968)

bearbeitet von Stuart Jenks
Das Zeitschriftenfreihandmagazin, zu dem diese Datei gehört, bildet eine geschützte Datenbank.
Im Rahmen des Datenbankschutzrechts ist die gewerbliche Nutzung ebenso wie die Vervielfältigung (Spiegeln auf fremden Servern) – auch zur Verwendung im akademischen Unterricht – untersagt.

“Magazine Stacks”, to which this file belongs, is a protected databank.
The law on protected databanks prohibits commercial use as well as mirroring (copying onto other servers) even if for purposes of academic instruction.

Wenn Sie diese Bände erwerben möchten, wenden Sie sich bitte an:
If you would like to purchase these books, please contact:
Centro Italiano di studi sull'alto medioevo
Palazzo Ancaiani
Piazza della Libertà, 12
06049 Spoleto (PG)
Italia / Italy
Oder besuchen Sie die Netzseite des Verlags:
Or click onto the publisher's website:
Centro Italiano di studi sull'alto medioevo

I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954
   Premessa, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 6
   Intervenuti, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 7
   Programma della settimana di studio, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 9
Algeno MONTEVERDI, Carlo Magno e l'età sua, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 11
François L. GANSHOF, L'origine des rapports féodo-vassaliques. Les rapports féodo-vassaliques dans la monarchie franque au Nord des Alpes à l'époque carolingienne, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 27
Pier Silverio LEICHT, Il feudo in Italia nell'età carolingia, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 71
Caludio SANCHEZ-ALBORNOZ, España y el feudalismo carolingio, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 109
   Discussione sul tema: Origini del rapporto feudale, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 147
Albert BOECKLER, Malerei und Plastik im ostfränkischen Reich, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 161
Carlo CECCHELLI, Pittur e scultura carolingie in Italia, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 181
Jean HUBERT, Quelques sources de l'art carolingien, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 215
Jean HUBERT, La renaissance carolingienne et la topographie religieuse des cités épiscopales, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 219
Mario SALMI, L'architettura in Italia durante il periodo carolingio, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 227
   Discussione sul tema: L'arte, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 241
Heinrich FICHTENAU, Relazione [Concetto imperiale di Carlo Magno], in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 251
   Discussione [Concetto imperiale di Carlo Magno], in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 299
Paul LEHMANN, Das Problem der karolingischen Renaissance, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 309
Angelo MONTEVERDI, Il problema del rinascimento carolino, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 359
   Discussione sul tema: Il problema del rinascimento carolino, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 373
Carlo Guido MOR, Epilogo, in: I problemi dell civiltà carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1), Spoleto 1954, p. 379


I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955
   Premessa, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 6
   Intervenuti, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 9
Raffaello MORGHEN, Ottone III “Romanorum imperator servus apostolorum”, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 13
Giorgio FALCO, La crisi dell'autorità e lo sforzo della ricostruzione in Italia, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 39
Giorgio FALCO, L'Italia e la restaurazione delle potestà universale, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 52
François L. GANSHOF, Les relations féodo-vassaliques aux temps post-carolingiens, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 67
Carlo Guido MOR, Qualche problema circa le assemblee dell'età post-carolingia, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 115
Percy Ernst SCHRAMM, Lo stato post-carolingio e i suoi simboli del potere, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 149
Mathilde UHLIRZ, Das Werden des Gedankens der “Renovatio imperii Romanorum” bei Otto III., in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 201
Mathilde UHLIRZ, Rechtsfragen in den Urkunden Kaiser Ottos III., in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 220
Edmond FARAL, Les conditions générales de la production littéraire en Europe occidentale pendant les IXème et Xème siècles, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 247
Ezio FRANCESCHINI, Il teatro post-carolingio, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 295
Ezio FRANCESCHINI, L'epopea post-carolingia, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 313
Albert BOECKLER, Ottonische Kunst in Deutschland, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 329
Geza de FRANCOVICH, I problemi della pittura e della scultura preromanica, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 355
Roger GRAND, Les moyens de résoudre dans le haut Moyen-âge les problèmes ruraux, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 523
Roberto Sabatino LOPEZ, Le città dell'Europa post-carolingia, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 547
Roberto Sabatino LOPEZ, Il commercio dell'Europa post-carolingia, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 575
Gino LUZZATTO, Mutamenti nell'economia agraria italiana dalla caduta dei Carolingi al principio del sec. XI, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 601
Gian Piero BOGNETTI, Epilogo, in: I problemi comuni dell'Europa post-carolingia (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2), Spoleto 1955, p. 625

I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956
   Premessa, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 6
   Intervenuti, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 9
Ottorino BERTOLINI, “Gothia” e “Romania”, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 11
Michele ABRAMIČ, Gli Ostrogoti nell'antica Dalmazia, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 37
Carlo CECCHELLI, Motivi orientali e occidentali nell'arte del periodo dei Goti in Italia, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 43
Silvio FERRI, Per la storia del Mausoleo di Teodorico, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 57
Pedro PALOL DE SALELLAS, Esencia del arte hispánico de época visigoda: romanismo y germanismo, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 65
Joachim WERNER, Die archäologischen Zeugnisse der Goten in Südrußland, Ungarn, Italien und Spanien, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 127
   Discussione sul tema: Archeologia ed arte, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 131
José ORLANDIS, El Cristianismo en la Rejno visigodo, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 153
Giovan Battista PICOTTI, Osservazioni su alcuni punti della politica religiosa di Teoderico, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 173
   Discussione sul tema: Il problema religioso, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 227
André LOYEN, Sidoine Apollinaire et les derniers éclats de la culture classique dans la Gaule occupée par les Goths, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 265
Ramon MENÉNDEZ PIDAL, Los Godos y el origen de la epopeya española, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 285
Antonio VISCARDI, Boezio e la conservazione e trasmissione dell'eredità del pensiero antico, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 323
   Discussione sul tema: la cultura nei territori occupati dai Goti, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 345
Alvaro D'ORS, La territorialidad del derecho de los Visigodos, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 363
Giulio VISMARA, Romani e Goti di fronte al diritto nel regno ostrogoto, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 409
   Discussione sul tema: Il problema dei rapporti tra Goti e Romani dal punto di vista della legge, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 465
Christian COURTOIS, Rapports entre Wisighots et Vandales, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 499
Wilhelm ENSSLIN, Beweise der Romverbundenheit in Theoderichs des Großen Außen- und Innenpolitik, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 509
Rafael GIBERT, El Reino visigodo y el particularismo español, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 537
Pietro VACCARI, Concetto ed ordinamento dello Stato in Italia sotto il governo dei Goti, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 585
   Discussione sul tema: I Goti e l'Impero, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 595
Carlo BATTISTI, L'elemento gotico nella toponomastica e nel lessico italiano, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 621
   Discussione sulla relazione Battisti, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 650
Pier Silverio LEICHT, Epilogo, in: I Goti in occidente. Problemi (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 3), Spoleto 1956, p. 669

Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957
   Premessa, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 6
   Intervenuti, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 11
Giorgio FALCO, voci cassinesi nell'alto medioevo, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 13
Giuseppe ERMINI, Ricordo di Pier Silverio Leicht [Nachruf; necrologia], in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 35
Christian COURTOIS, L'évolution du monachisme en Gaule de St. Martin à St. Colomban, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 47
Anscari MUNDÒ, Il monachesimo nella penisola iberica fino al sec. VII. Questioni ideologiche e letterarie, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 73
   Discussione sul tema: Il monachesimo nella Gallia e nella Penisola iberica nei secoli V e VI, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 109
Bernhard BISCHOFF, Il monachesimo irlandese nei suoi rapporti col continente, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 121
François MASAI, Il monachesimo irlandese nei suoi rapporti col continente (arte), in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 139
   Discussione sul tema: Il monachesimo irlandese nei suoi rapporti col continente, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 165
Giorgio CENCETTI, Scriptoria e scritture nel monachesimo benedettino, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 187
Ezio FRANCESCHINI, La questione della Regola di s. Benedetto, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 221
Kassius HALLINGER, Progressi e problemi delle ricerche sulla riforma pre-gregoriana, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 257
Jean HUBERT, Saint-Riquier et le monachisme bénédictin en Gaule à l'époque carolingienne, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 293
Tommaso LECCISOTTI, Aspetti e problemi del monachesimo in Italia, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 311
Jean LECLERCQ, Y a-t-il une culture monastique?, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 339
Jean-François LEMARIGNIER, Structures monastiques et structures politiques dans la France de la fin du Xe et des debuts du XIe siècle, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 357
Philibert SCHMITZ, L'influence de saint Benoît d'Aniane dans l'histoire de l'ordre de saint-Benoît, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 401
Paulo Lino ZOVATTO, Decorazioni musive pavimentali del sec. IX in abbazie benedettine del Veneto, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 417
   Discussione sul Tema: Problemi del monachesimo benedettino, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 423
Carlo BATTISTI, Influssi del monachesimo dell'alto medio evo sul lessico delle lingue celtico-insulari, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 551
   Discussione sulla lezione Battisti, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 585
Jean LECLERCQ, Epilogo, in: Il monachesimo nell'alto medioevo e la formazione della civiltà occidentale (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 4), Spoleto 1957, p. 607

Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958
   Premessa, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 6
   Intervenuti, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 11
Francesco COGNASSO, Vecchio e nuovo in occidente nel secolo VII, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 14
Giorgio CENCETTI, Ricordo di Franco Bartolini [Nachruf; necrologia], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 45
Guy FOURQUIN, Éloge funèbre de Christian Courtois [Nachruf; nécrologe], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 61
François L. GANSHOF, Quelques aspects principaux de la vie économique dans la monarchie franque au VIIe siècle, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 73
Gina FASOLI, Aspetti di vita economica e sociale nell'Italia del secolo VII, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 103
   Discussione [sul tema: Vita economica e sociale: città, castra, castella, villaggio e curtis], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 161
Gabriel LE BRAS, L'Église romaine et les grandes Églises occidentales après la mort de Grégoire le Grand, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 185
   Discussione [sul tema: La chiesa romana e le grandi chiese occidentale dopo la morte di Gregorio Magno], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 217
Rudolf BUCHNER, Die römischen und die germanischen Wesenszüge in der neuen politischen Ordnung des Abendlandes, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 223
Carlo Guido MOR, Lo stato longobaro nel VII secolo, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 271
   Discussione [sul tema: I caratteri romani e quelli germanici nel nuovo assetto politoco dell'Occidente], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 308
Nils ÅBERG, Die Kunststile des siebenten Jahrhunderts, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 357
Carlo CECCHELLI, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia (note preliminari), in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 371
   Discussione [sul tema: Tardo antico, bizantino e barbarico nell'arte], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 427
Carlo BATTISTI, Latini e germani nell Gallia del nord nei secoli VII e VIII, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 445
Dag NORBERG, Le développement du latin en Italie de Saint Grégoire le Grand à Paul Diacre, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 485
   Discussione [sul tema: L'elemento linguistico e le trasformazioni dell'Occidente dal sec. VI al sec. VIII], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 505
Ramon D'ABADAL I DE VINYALS, à propos du Legs visigotique en Espagne, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 541
Eugen EWIG, Volkstum und Volksbewußtsein im Frankenreich des 7. Jahrhunderts, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 587
Ernesto SESTAN, La composizione etnica della società in rapporto allo svolgimento della civiltà in Italia nel secolo VII, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 649
   Discussione [sul tema: Composizione etnica della società in rapporto allo svolgtimento della civiltà nella Gallia, Nella Spagna e nell'Italia], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 679
Paul LEMERLE, Les répercussions de la crise de l'Empire d'Orient au VIIe siècle sur les Pays d'Occident, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 713
Ottorino BERTOLINI, Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del secolo VII in Italia, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 733
   Discussione [sul tema: Le ripercussioni della crisi dell'Imperio d'Oriente nelle vicende dell'Occidente], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 791
Manuel C. DIAZ Y DIAZ, La cultura de la España visigotica nel siglo VII, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 813
Paul LEHMANN, Panorama der literarischen Kultur des Abendlandes im 7. Jahrhundert, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 845
Pierre RICHÉ, L'instruction des laïcs en Gaule merovingienne au VIIe siècle, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 873
   Discussione [sul tema: La cultura nei paesi occidentali], in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 889
Gian Piero BOGNETTI, Epilogo sul secolo VII, in: Caratteri del secolo VII in occidente I-II (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 5), Spoleto 1958, p. 909

La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959
   Premessa, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 6
   Intervenuti, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 11
Eugenio Dupré THESEIDER, Problemi della città nell'alto medioevo, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 13
Emilio PERUZZI, Ricordo di Giandomenico Serra [Nachruf; necrologia], in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 47
Gian Piero BOGNETTI, Problemi di metodo e oggetti di studio nella storia delle città italiane dell'alto medioevo, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 59
Carlo CECCHELLI, Continuità storica di Roma antica nell'alto medioevo, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 89
Pietro VACCARI, Pavia nell'alto medioevo, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 151
   Discussione sul tema: Italia, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 193
Georges DUBY, Les villes du sud-est de la Gaule du VIIIe au XIe siècle, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 231
   Discussione sul tema: Gallia del sud, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 259
Alexander GIEYSZTOR, Les origines de la ville slave, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 279
   Discussione sul tema: Europa orientale, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 304
José Maria LACARRA, Panorama de la historia urbana en la peninsula iberica desde el siglo V al X, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 319
Claudio SANCHEZ-ALBORNOZ, El gobierno de las ciudades en España del siglo V al X, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 359
   Discussione sul tema: Penisola iberica, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 392
Edith ENNEN, Die Entwicklung des Städtewesens an Rhein und Mosel vom 6. bis 9. Jahrhundert, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 419
Fernand VERCAUTEREN, La vie urbaine entre Meuse et Loire du VIe au IXe siècle, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 453
François L. GANSHOF, A propos du tonlieu à l'époque caroligienne, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 485
   Discussione sul tema: Austria e Neustria, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 509
Jean HUBERT, Evolution de la topographie et de l'aspect des villes de Caule du Ve au Xe siècle, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 529
Edgar LEHMANN, Bemerkungen zu den baulichen Anfängen der deutschen Stadt im frühen Mittelalter, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 559
   Discussione sul tema: Problemi artistici, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 591
Bernhard BISCHOFF, Biblioteche, scuole e letteratura nelle città del'alto medioevo, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 609
   Discussione sul tema: Problemi culturali, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 626
Carlo BATTISTI, la terminologia urbana nel latino dell'alto medioevo con particolare riguardo all'Italia, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 647
   Discussione sul tema: Problemi linguistici, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 679
Mario SALMI, Um problema storico-artistico medievale (A proposito di un mosaico scoperto nel Duomo di Narni), in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 701
Roberto S. LOPEZ, Epilogo, in: La città nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 6), Spoleto 1959, p. 729

Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960
   Premessa, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 6
   Intervenuti, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 10
Gian Piero BOGNETTI, La rinascita cattolica dell'Occidente di fronte all'arianesimo e allo scisma, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 13
Eugen EWIG, Kirche und Civitas in der Merowingerzeit, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 45
Theodor SCHIEFFER, La chiesa nazionale di osservanza romana. L'opera di Willibrord e di Bonifacio, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 73
François L. GANSHOF, L'Église et le pouvoir royal dans la monarchie franque sous Pépin III et Charlemagne, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 95
Etienne DELARUELLE, L'Église romaine et ses relations avec l'Église franque jusqu'en 800, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 143
Cyrille VOGEL, Les échanges liturgiques entre Rome et les pays francs jusqu'à l'époque de Charlemagne, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 185
   Discussione [sul tema: Regno franco], in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 296
José ORLANDIS ROVIRA, La Iglesia visigoda y los problemas de la sucesion al trono en el siglo VII, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 333
José M. LACARRA, La Iglesia visigoda en el siglo VII y sus relaciones con Roma, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 353
   Discussione [sul tema: Penisola iberica], in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 386
Gian Piero BOGNETTI, La continuità delle sedi episcopali e l'azione di Roma nel regno longobardo, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 415
Ottorino BERTOLINI, Le Chiese longobarde dopo la conversione al cattolicesimo ed i loro rapporti con il Papato, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 455
   Discussione [sul tema: Italia], in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 493
J.M. WALLACE-HADRILL, Rome and the early English Church: some questions of transmission, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 519
John RYAN, The early Irish Church and the See of Peter, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 549
   Discussione [sul tema: Isole britanniche], in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 575
Gabriel LE BRAS, Sociologie de l'Église dans le haut moyen âge, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 595
Paul LEHMANN, Das Verhältnis der abendländischen Kirche (bis 800) zu Literatur und Gelehrsamkeit, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 613
Michele MACCARRONE, La dottrina del Primato papale dal IV all'VIII secolo nelle relazioni con le Chiese occidentali, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 633
Carlo CECCHELLI, L'arianesimo e le chiese ariane di Italia, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 743
Charles HIGOUNET, Le problème économique: L'Église et la vie rurale pendant le très haut moyen âge, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 775
Carlo BATTISTI, Il problema linguistico di “basilica”, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 805
   Discussione [sul tema: Problemi generali], in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 848
Paulo BREZZI, Epilogo, in: Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 7), Spoleto 1960, p. 907

Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961
   Premessa, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 5
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 6
   Intervenuti, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 7
   Programma della Settimana di studio, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 10
Gino LUZZATTO, Economia naturale ed economia montaria nell'alto medioevo, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 13
Philip GRIERSON, Monete bizantine in Italia dal VII all'XI secolo, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 35
Roberto S. LOPEZ, Monete e monetieri nell'Italia barbarica, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 57
Ugo GUALAZZINI, Aspetti giuridici dei problemi monetari in Italia durante l'alto medioevo, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 89
   Discussione [sul tema: La moneta in Italia], in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 123
Claudio SANCHEZ ALBORNOZ, Moneda de cambio y de cuenta en el reino astur-leonés, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 171
Luis G. VALDEAVELLANO, La moneda y la economía de cambio en la península ibérica desde el siglo VI hasta mediados del siglo XI, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 203
Jean LAFAURIE, Les routes commerciales indiquées par les trésors et trouvailles monétaires mérovingiens, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 231
Fernand VERCAUTEREN, Monnaie et circulation monétaire en Belgique et dans le Nord de la France du VIe au XIe siècle, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 279
   Discussione [sul tema: La monetà in Francia e Germania], in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 313
Philip GRIERSON, La fonction sociale de la monnaie en Angleterre aux VIIe-VIIIe siècles, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 341
   Discussione [sul tema: La monetà nelle Isole britanniche], in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 363
Sture BOLIN, Die Anfänge der Münzprägung in Skandinavien, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 387
   Discussione [sul tema: La monetà nei paesi scandinavi], in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 400
Philip GRIERSON, Coinage and money in the Byzantine Empire (498-c. 1090), in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 411
Aleksander GIEYSZTOR, Les structures économiques en pays slaves à l'aube du moyen âge jusqu'au XIe siècle et l'échange monétaire, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 455
Valentine L. YANIN, Les problèmes généraux de l'échange monétaire russe aux IXe-XIIe siècles, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 485
   Discussione [sul tema: La monetà in Europa orientale], in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 506
Erna PATZELT, Les relations entre les Suédois et l'Orient, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 531
Joachim WERNER, Fernhandel und Naturalwirtschaft im östlichen Merowingerreich nach archäologischen und numismatischen Zeugnissen, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 557
Carlo M. CIPOLLA, Appunti per una nuova storia della moneta nell'alto medioevo, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 619
Carlo BATTISTI, Ripercussioni lessicali del commercio orientale nel periodo giustinianeo, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 627
   Discussione [sul tema: Gli scambi internazionali e la monetà], in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 683
Roberto S. LOPEZ, Epilogo, in: Monetà e scambi nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 8), Spoleto 1961, p. 723

Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 5
   Intervenuti, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 10
   Conferimento del premio “Spoleto” 1961, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 12
Ernesto SESTAN, Tardo antico e alto Medivale: Difficoltà di una periodizzazione, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 13
Sergio BETTINI, Ricordo di Carlo Cecchelli [Nachruf; necrologia], in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 39
Francesco CALASSO, Il problema istituzionale dell'ordinamento barbarico in Italia, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 57
François L. GANSHOF, Les traits généraux du système d'institutions de la monarchie franque, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 91
Claudio SANCHEZ-ALBORNOZ, Pervivencia y crisis de la tradicion juridica Romana en la España Goda, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 128
   Discussione [sul tema: Il problema giuridico e istituzionale], in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 200
Giorgio CENCETTI, Dall'unità al particolarismo grafico. Le scritture cancelleresche romane e quelle dell'alto medioevo, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 237
Pierre COURCELLE, “Nosce Teipsum” du Bas-Empire au Haut Moyen-âge. L'heritage profane et les développements chrétiens, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 265
Ezio FRANCESCHINI, La Bibbia e i Padri nell'alto medioevo, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 296
Christine MOHRMANN, Le problème de la continuité de la langue littéraire, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 329
   Discussione [sul tema: Il problema culturale], in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 350
Robert LATOUCHE, De la Gaule romaine à la Gaule franque: aspects sociaux et économiques de l'évolution, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 379
Santo MAZZARINO, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 410
   Discussioen [sul tema: Il problema economico-sociale], in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 426
Michaelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, L'eredità dell'antico nell'alto medioevo, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 449
Günther HASELOFF, I principi mediterranei dell'arte barbarica, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 477
Mario SALMI, San Salvatore di Spoleto, il tardo antico e l'alto medioevo, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 497
Henri STERN, Sur les influences byzantines dans les mosaïques ravennates du début du VIe siècle, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 521
   Discussione [sul tema: Il problema artistico], in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 541
Paolo BREZZI, Romani e barbari nel giudizio degli scrittori cristiani dei secoli IV-VI, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 565
Henri Irénée MARROU, La place du haut moyen âge dans l'histoire du christianisme, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 595
   Discussione [sul tema: Il problema religioso], in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 631
Ottorino BERTOLINI, Epilogo, in: Il passagio dall'antichità al medioevo in Occidente (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 9), Spoleto 1962, p. 657

La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 5
   Intervenuti, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 10
   Conferimento del Premio “Spoleto” 1962, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 12
Ezio FRANCESCHINI, La Bibbia nell'alto medioevo, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 13
Mario SALMI, Commemorazione di Gino Chierici [Nachruf; necrologia], in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 39
Giacomo DEVOTO, La Bibbia e le forze di conservazione linguistica nell'alto medioevo, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 55
Raoul MANSELLI, Gregorio Magno e la Bibbia, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 67
Jean LECLERCQ O.S.B., L'Ecriture sainte dans l'hagiographie monastique du haut moyen âge, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 103
Paul LEHMANN, Der Einfluß der Bibel auf frühmittelalterliche Geschichtsschreiber, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 129
Jean DANIÉLOU S.J., La typologie biblique traditionelle dans la liturgie du moyen âge, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 141
Carlo Guido MOR, La Bibbia e il diritto canonico, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 163
Walter ULLMANN, The Bible and the principles of government in the middle ages, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 181
Percy Ernst SCHRAMM, Das Alte und das Neue Testament in der Staatslehre und Staatssymbolik des Mittelalters, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 229
Luis VÁZQUEZ DE PARGA, La Biblia en el Reino astur-leonés, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 257
   Discussione [sul tema: Cultura], in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 281
Michele CAGIANO DE AZEVEDO, Il patrimonio figurativo della Bibbia all'inizio dell'alto medioevo, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 341
André GRABAR, Les sujets bibliques au service de l'iconographie chrétienne, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 387
Kurt HOLTER, Das Alte und Neue Testament in der Buchmalerei nördlich der Alpen, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 413
   Discussione [sul tema: Arte], in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 473
Pierre SALMON O.S.B., Le texte biblique des lectionnaires mérovingiens, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 491
Bonifatius FISCHER O.S.B., Bibelausgaben des frühen Mittelalters, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 519
Jean GRIBOMONT O.S.B., Conscience philologique chez les scribes du haut moyen âge, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 601
Beryl SMALLEY, L'exégèse biblique dans la littérature latine, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 631
Carlo Alberto MASTRELLI, La tecnica delle traduzioni della Bibbia nell'alto medioevo, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 657
   Discussione [sul tema: Filologia], in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 683
Pierpaolo BERTINI, Prime risultanze altomedievali e metodologia di uno scavo archeologico eseguito attorno agli edifici residui dell'abazia di Pomposa, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 727
Gustavo VINAY, Epilogo, in: La Bibbia nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 10), Spoleto 1963, p. 751

Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 5
   Intervenuti, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 7
Roberto S. LOPEZ, Discorso inaugurale, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 13
Michele MACCARRONE, Ricordo di Pio Paschini [Nachruf; necrologia], in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 49
Carlo Guido MOR, Ricordo di Gian Piero Bognetti [Nachruf; necrologia], in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 65
Agostino PERTUSI, Bisanzio e l'irradiazione della sua civiltà in Occidente nell'alto medioevo, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 75
Ivan DUJČEV, Biszanzio ed il mondo slavo, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 135
   Discussione sulla lezione Pertusi, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 159
   Discussione sulla lezione Dujčev, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 227
José M. LACARRA, La península iberica del siglo VII al X: centros y vias de irradiación de la civilización, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 233
Philip GRIERSON, Les foyers de la culture en Angleterre au haut moyen âge, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 279
Pierre RICHÉ, Les foyers de culture en Gaule franque du VIe au IXe siècle, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 297
   Discussione sulla lezione Lacarra, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 323
   Discussione sulla lezione Grierson, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 335
   Discussione sulla lezione Riché, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 345
Holger ARBMAN, Influences carolingiennes et ottoniennes en Scandinavie, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 355
Alexander GIEYSZTOR, La strutturazione culturale dei Paesi slavi nell'alto medioevo, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 371
Fernand VERCAUTEREN, La circulation des marchands en Europe occidentale du VIe au Xe siècle: aspects économiques et culturels, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 393
   Discussione sulla lezione Arbman, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 413
   Discussione sulla lezione Gieysztor, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 425
   Discussione sulla lezione Vercauteren, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 441
Jean HUBERT, Les relations artistiques entre les diverses parties de l'ancien Empire romain pendant le haut moyen âge, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 453
Bernhard BISCHOFF, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla riforma di Carlo Magno, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 479
Carlo BATTISTI, Le vie transalpine nella Rezia orientale durante l'alto medioevo e la germanizzazione delle Alpi orientali, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 505
   Discussione sulla lezione Hubert, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 543
   Discussione sulla lezione Bischoff, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 551
Cinzio VIOLANTE, Epilogo, in: Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 11), Spoleto 1964, p. 559

L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 5
   Intervenuti, L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, in: p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 10
   Conferimento del premio “Spoleto” 1964, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 12
Francesco GABRIELI, L'Islam e l'Occidente nell'alto medioevo, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 13
Marius CANARD, L'expansion arabe: le problème militaire, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 37
Gustav E. von GRUNEBAUM, L'espansione dell'Islam; la struttura della nuova fede, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 65
Umberto REZZITANO, Gli Arabi in Italia, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 93
Raoul MANSELLI, La res publica christiana e l'Islam, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 115
Claudio SÁNCHEZ-ALBORNOZ, El Islam de España y el Occidente, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 149
   Discussione sulla lezione Canard, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 309
   Discussione sulla lezione von Grunebaum, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 337
   Discussione sulla lezione Rizzitano, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 349
   Discussione sulla lezione Manselli, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 363
   Discussione sulla lezione Sánchez-Albornoz, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 373
Claude CAHEN, Quelques problèmes concernant l'expansion économique musulmane au haut moyen âge, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 391
Roberto S. LOPEZ, L'importanza del mondo islamico nella vita economica europea, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 433
Tadeusz LEWICKI, L'apport des sources arabes médiévales (IXe-Xe siècles) à la connaissance de l'Europe centrale et orientale, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 461
   Discussione sulla lezione Cahen, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 487
   Discussione sulla lezione Lewicki, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 517
   Discussione sulla lezione Lopez, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 529
Juan VERNET, La ciencia en el Islam y Occidente, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 537
   Discussione sulla lezione Vernet, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 573
Marie Thérèse d'ALVERNY, La connaissance de l'Islam en Occident du IXe au milieu du XIIe siècle, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 577
Lorenzo MINIO-PALUELLO, Aristotele dal mondo arabo a quello latino, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 603
S.M. STERN, Esistono dei rapporti letterari tra il mondo islamico e l'Europa occidentale nell'alto medioevo?, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 639
Giorgio Levi DELLA VIDA, I Mozarabi tra Occidente e Islam, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 667
Giovan Battista PELLEGRINI, L'elemento arabo nelle lingue neolatine con particolare riguardo all'Italia, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 697
   Discussione sulla lezione d'Alverny, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 791
   Discussione sulla lezione Minio-Paluello, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 805
   Discussione sulla lezione Stern, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 811
   Discussione sulla lezione Pellegrini, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 833
Oleg GRABAR; André GRABAR, L'essor des arts inspirés par les cours princières à la fin du premier millénaire; princes musulmans et princes chrétiens, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 845
   Discussione sulla lezione Oleg e André Grabar, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 893
Helmut SCHLUNK, Die Auseinandersetzung der christlichen und der islamischen Kunst auf dem Gebiete der iberischen Halbinsel bis zum Jahre 1000, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 903
O.K. WERCKMEISTER, Islamische Formen in spanischen Miniaturen des 10. Jahrhunderts und das Problem der mozarabischen Buchmalerei, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 933
   Discussione sulla lezione Schlunk, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 939
   Discussione sulla lezione Werckmeister, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 975
Enrico CERULLI, L'Islam nella storia dell'alto medioevo, in: L'Occidente e l'Islam nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 12), Spoleto 1965, p. 983

Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 5
   Intervenuti, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 9
   Conferimento del V Premio “Spoleto”, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 11
   Voto per l'insegnamento di archeologia medievale, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 13
Giovanni TOBACCO, Uomini e terra nell'alto medioevo, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 15
Carlo Guido MOR, Ricordo di Francesco Calasso [Nachruf; necrologia], in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 45
P.J. JONES, L'Italia agraria nell'alto medioevo. Problemi di cronologia e di continuità, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 57
Carlo Guido MOR, Sicilia e Sardegna: due momenti di economia agraria, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 93
Edward MILLER, La société rurale en Angleterre (Xe-XIIe siècles), in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 111
Andriaan VERHULST, La genèse du régime domanial classique en France au haut moyen âge, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 135
Wilhelm ABEL, Landwirtschaft und ländliche Gesellschaft in Deutschland, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 161
Claudio SÁNCHEZ-ALBORNOZ, Pequeños proprietarios libres en el Reino asturleonés. Su realidad historica, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 183
   Discussione sulla lezione Jones, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 225
   Discussione sulla lezione Mor, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 249
   Discussione sulla lezione Miller, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 253
   Discussione sulla lezione Verhulst, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 255
   Discussione sulla lezione Abel, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 259
Georges DUBY, Le problème des techniques agricoles, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 267
Gertrud SCHRÖDER-LEMBKE, Nebenformen der alten Dreifelderwirtschaft in Deutschland, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 285
Ildebrando IMBERCIADORI, Vite e vigna nell'alto medioevo, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 307
Charles HIGOUNET, Les forêts de l'Europe occidentale du Ve au XIe siècle, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 343
B.H. SLICHER VAN BATH, Le climat et les récoltes en haut moyen âge, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 399
   Discussione sulla lezione Duby, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 429
   Discussione sulla lezione Schröder-Lembke, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 437
   Discussione sulla lezione Imberciadori, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 439
   Discussione sulla lezione Slicher van Bath, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 443
Jean-François LEMARIGNIER, Quelques remarques sur l'organisation ecclésiastique de la Gaule du VIIe à la fin du IXe siècle principalement au nord de la Loire, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 451
Paolo GROSSI, Problematica strutturale dei contratti agrari nella esperienza giuridica dell'alto medioevo italiano, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 487
Gina FASOLI, Castelli e signorie rurali, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 531
   Discussione sulla lezione Lemarignier, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 571
   Discussione sulla lezione Grossi, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 585
   Discussione sulla lezione Fasoli, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 595
Giovan Battista PELLEGRINI, Terminologia agraria medievale in Italia, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 605
Michaelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, Ville rustiche tardoantiche e installazioni agricole altomedievali, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 663
Witold HENSEL, Perspectives de la recherche archéologique sur le milieu rural en Europe occidentale du haut moyen âge, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 695
Jacques LE GOFF, Les paysans et le monde rural dans la litterature du haut moyen âge (Ve-VIe siècles), in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 723
   Discussione sulla lezione Pellegrini, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 745
   Discussione sulla lezione Cagiano de Azevedo, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 751
   Discussione sulla lezione Hensel, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 755
   Discussione sulla lezione Le Goff, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 759
Giulio SCHMIEDT, Contributo della foto-interpretazione alle ricostruzione del paesaggio agrario altomedievale, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 771
   Discussione sulla lezione Schmiedt, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 839
Cinzio VIOLANTE, Epilogo, in: Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 13), Spoleto 1966, p. 851

La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 5
   Intervenuti, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 10
Raoul MANSELLI, La conversione dei popoli germanici al Cristianesimo: la discussione storiografica, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 13
Piergiuseppe SCARDIGLI, la conversione dei Goti al Cristianesimo, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 47
Jacques FONTAINE, Conversion et culture chez les Wisigoths d'Espagne, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 87
Georges TESSIER, La conversion de Clovis et la christianisation des Francs, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 149
Suso BRECHTER, Zur Bekehrungsgeschichte der Angelsachsen, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 191
Heinz LÖWE, Pirmin, Willibrord und Bonifatius. Ihre Bedeutung für die Missionsgeschichte ihrer Zeit, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 217
Lucien MUSSET, La pénétration chrétienne dans l'Europe du nord et son influence sur la civilisation scandinave, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 263
Ottorino BERTOLINI, I papi e le missioni fina alla metà del secolo VIII, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 327
Jean IMBERT, L'influence du christianisme sur la législation des peuples francs et germains, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 365
Giulio VISMARA, Cristianesimo e legislazioni germaniche. Leggi longobarde, alamanne e bavare, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 397
   Discussione sulla lezione Scardigli, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 471
   Discussione sulla lezione Fontaine, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 485
   Discussione sulla lezione Tessier, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 489
   Discussione sulla lezione Brechter, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 497
   Discussione sulla lezione Löwe, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 517
   Discussione sulla lezione Musset, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 527
   Discussione sulla lezione Bertolini, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 537
   Discussione sulla lezione Vismara, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 555
Ludwig BIELER, La conversione al Cristianesimo dei Celti insulari e le sue ripercussioni nel continente, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 559
   Discussione sulla lezione Bieler, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 581
Dimitri OBOLENSKY, Cyrille et Méthode et la christianisation des Slaves, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 587
Alexander GIEYSZTOR, Sanctus et gloriosissimus martyr Christi Adalbertus: un état et une église missionaires aux alentours de l'an Mille, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 611
Hans-Georg BECK, Christliche Mission und politische Propaganda im byzantischen Reich, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 649
   Discussione sulla lezione Obolensky, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 677
   Discussione sulla lezione Gieysztor, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 683
   Discussione sulla lezione Beck, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 685
Francesco DELBONO, La letteratura catechetica di lingua tedesca (Il problema della lingua nell'evangelizzazione), in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 697
Hans KUHN, Das Fortleben des germanischen Heidentums nach der Christianisierung, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 743
Marco SCOVAZZI, Paganesimo e Cristianesimo nelle saghe nordiche, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 759
   Discussione sulla lezione Kuhn, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 787
   Discussione sulla lezione Scovazzi, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 792
R.L.S. BRUCE-MITFORD, The Reception by the Anglo-Saxons of Mediterranean Art following their Conversion from Ireland and Rome, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 797
Eugenio Dupré THESEIDER, Epilogo, in: La conversione al Cristianesimo nell'Europa dell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 14), Spoleto 1967, p. 827

Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968
   Comitato direttivo del Centro italiano di studi sull'alto medioevo, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 5
   Intervenuti, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 6
   Programma della Settimana di studio, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 10
Gina FASOLI, Pace e guerra nell'alto medioevo, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 13
Ernesto SESTAN, Ricordo di Giorgio Falco (1888-1966) [Nachruf; necrologia], in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 49
Emilio GABBA, Considerazi9oni sugli ordinamenti militari del tardo Impero, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 65
Joachim WERNER, Bewaffnung und Waffenbeigabe in der Merowingerzeit, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 95
François L. GANSHOF, L'armée sous les Carolingiens, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 109
Jacques BOUSSARD, Services féodaux, milices et mercenaires dans les armées en France aux Xe et XIe siècles, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 131
C. Warren HOLLISTER, Military obligation in late Saxon and Norman England, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 169
   Discussione sulla lezione Gabba, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 187
   Discussione sulla lezione J. Werner, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 199
   Discussione sulla lezione Ganshof, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 207
   Discussione sulla lezione Hollister, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 217
   Discussione sulla lezione Boussard, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 221
Lucien MUSSET, Problèmes militaires du monde scandinave (VIIe-XIIe siècles), in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 229
Claudio SÁNCHEZ-ALBORNOZ, El ejército y la guerra en el Reino asturleonés, 718-1037, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 293
Ottorino BERTOLINI, Ordinamenti militari e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 429
   Discussione sulla lezione Bertolini, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 609
Agostino PERTUSI, Ordinamenti militari, guerre in occidente e teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X), in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 631
Francesco GABRIELI, Gli Arabi in Spagna e in Italia, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 701
   Discussione sulla lezione Pertusi, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 721
   Discussione sulla lezione Gabrieli, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 727
Georges DUBY, Les origines de la chevalerie, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 739
Giovanni TABACCO, Il regno italico nei secoli IX-XI, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 763
Karl Ferdinand WERNER, Heeresorganisation und Kriegführung im deutschen Königrich des 10. und 11. Jahrhunderts, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 791
   Discussione sulla lezione Duby, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 845
   Discussione sulla lezione Karl Ferdinand Werner, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 849
Giulio SCHMIEDT, Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 859
Hermann VETTERS, Von der spätantiken zur frühmittelalterlichen Festungsbaukunst, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 929
   Discussione sulla lezione Schmeidt, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 961
   Discussione sulla lezione Vetters, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 967
Ekkehard EICKHOFF, Galeerenkriege im Mittelmeer (7.-11. Jahrhundert): technologische Traditionen, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 979
Michel MOLLAT, Les marines et la guerre sur mer dans le nord et l'ouest de l'Europe (jusqu'au XIIe siècle), in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1009
   Discussione sulla lezione Eickhoff, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1043
   Discussione sulla lezione Mollat, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1053
Carlo BATTISTI, I nomi longobaredi delle armi e le loro sopravvivenze nella lingua e nei dialetti italiani, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1067
Michelangelo CAGIANO DE AZEVEDO, Le opere d'arte nei bottini di guerra, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1101
Giulio VISMARA, Problemi storici e istituti giuridici della guerra altomedievale, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1127
   Discussione sulla lezione Battisti, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1201
   Discussione sulla lezione Cagiano de Azevedo, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1211
   Discussione sulla lezione Vismara, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1217
Mario SALMI, Ancora per la storia di S. Salvatore di Spoleto, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1221
Carlo Guido MOR, Epilogo, in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 15), Spoleto 1968, p. 1239

Zurück zur Aufschlagseite / Back to: Zeitschriftenfreihandmagazin | Magazine Stacks | Erlanger Historikerseite | Erlanger PhilFak Suchmaschinenseite / Erlangen's Search Machine Vademecum

Datum der Erstanlage: Mittwoch, 4. Februar 2004 — Letzte Änderung: 7. Februar 2004 von Stuart Jenks (für ein korrekt adressiertes E-Post-Formular meinen Namen mit der Maus anklicken!)